Ultimi giorni a disposizione per presentare domanda di ammissione al Master d'eccellenza in Gestione Etica d'Azienda, organizzato a Venezia dalla Fondazione Studium Generale Marcianum in collaborazione con SDA Bocconi.
Il Master MEGA, per i contenuti sviluppati e per le modalità didattiche utilizzate, si presenta nel panorama italiano della formazione come prodotto unico e di riferimento sul tema della CSR e della gestione etica in azienda.
Il MEGA si propone di formare la figura del “Business & Ethic Manager” e si rivolge inoltre a persone che ricoprono ruoli di responsabilità e che vogliono imprimere uno sviluppo alla propria carriera professionale acquisendo competenze utili alla propria organizzazione per affrontare la “nuova sfida etica” e le sempre più complesse situazioni che il mercato propone.
Il livello di eccellenza della SDA Bocconi, che mette a disposizione del Master i più importanti docenti e studiosi nei diversi Corsi, il know-how riconosciuto a livello nazionale ed internazionale alla Fondazione Studium Generale Marcianum sulle tematiche di natura etica, la presenza di importanti testimoni ed opinion leader provenienti dal settore pubblico e da aziende private, rendono il MEGA un percorso formativo interdisciplinare di assoluto valore che raccoglie riscontri molto positivi.
Le lezioni si tengono il giovedì ed il venerdì dalle 9,30 alle 17,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 13,00. La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni.
Ore complessive di formazione: 350.
Al raggiungimento di un numero minimo per professione verrà richiesto l’accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) per 3 moduli pari a 7,5 gg. formative.
Il master prevede delle prove di verifica intermedie sui temi affrontati in aula e la realizzazione di un project work finale che sarà seguito da un docente relatore di riferimento.
La quota di partecipazione è di 5.400 € (IVA esclusa) e la direzione si riserva il diritto di assegnare alcune borse di studio.
Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal sito www.mastermega.it
Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2011.
Per ulteriori informazioni
Fondazione Studium Generale Marcianum
Dorsoduro, 1
30123 Venezia
Tel 041 2743911 – Fax 041 2743998 mastermega@marcianum.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.