I primi di novembre 2011 si apriranno le iscrizioni al Master universitario di primo livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie (MIOS), presso l’Università di Urbino Carlo Bo (www.uniurb.it).
Giunto ormai alla sua XI edizione, Il Master MIOS si distingue a livello regionale e nazionale per l’elevato grado di innovazione della sua proposta formativa basata sul connubio tra teoria e prassi, tra ricerca teorica e applicazione empirica. E’ infatti promosso dalla Facoltà di Sociologia e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione in collaborazione con importanti organizzazioni sanitarie che operano nel contesto regionale, nazionale e internazionale.
Docenti universitari e professionisti esperti da anni impegnati sul fronte della ricerca e sperimentazione di sistemi avanzati di gestione e coordinamento delle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie, garantiscono un percorso formativo di alto livello che mira a creare qualificate competenze professionali.
Il Master è finalizzato in modo particolare alla formazione continua del personale che opera in organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie ai diversi livelli di management. Risponde infatti ai requisiti richiesti per l’esercizio delle funzioni di coordinamento in sanità (come previsto dalla normativa vigente) e la frequenza al corso esonera i partecipanti dagli obblighi dell’ECM per l’anno di formazione. E’ inoltre rivolto ai laureati interessati a uno sbocco occupazionale nel settore.
Il bando del Master verrà pubblicato entro il mese di ottobre 2011 e sarà consultabile sul portale dell’Ateneo di Urbino con tutte le informazioni utili sui criteri e i tempi di presentazione delle domande di iscrizione e sulle modalità di svolgimento del corso.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo (www.uniurb.it) o inviare una mail all’indirizzo: tutormios@uniurb.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.