Ancora una volta l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si conferma punto di riferimento nazionale nel contrasto e nella comprensione dei fenomeni di abuso contro i minori. Per il sesto anno consecutivo, infatti, viene riproposto il Master di II livello in “La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia”, un’iniziativa didattica di alta formazione proposta in collaborazione con Telefono Azzurro, rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia, Servizio sociale che si occupano o intendono specializzarsi nella gestione delle problematiche legate a situazioni di abuso nei confronti di minori.
Diretto dal prof. Ernesto Caffo, docente di Neuropsichiatria infantile all’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, il Master, che ammette un massimo di 40 iscritti, prevede un percorso della durata di un anno finalizzata ad acquisire gli strumenti teorici e metodologici utili per operare con competenza ed appropriatezza nelle situazioni in cui si profila il rischio o si verifica un abuso nei confronti di minori. La figura professionale, che ne uscirà al termine del percorso, possiederà capacità di progettare un intervento preventivo, di operare in ambito psico-forense, di realizzare percorsi di intervento, integrando il proprio operato con
quello degli altri professionisti che lavorano nella rete della tutela dei bambini e degli adolescenti (psichiatri, psicologi, assistenti sociali, magistrati e avvocati, forze dell’ordine, etc.).
“Viste le gravi conseguenze prodotte dall’abuso sui bambini e sugli adolescenti, – ha affermato il prof. Ernesto Caffo - la complessa personalità degli abusanti e l’alto tasso di recidiva dei reati di violenza sessuale è evidente la necessità di individuare efficaci strategie di intervento in questo settore, sviluppando nuove professionalità e promuovendo la qualificazione di quelle che già operano nell’ambito della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”.
Anche quest’anno il Master è stato ammesso nel Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione, frutto di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso risorse comunitarie FSE.
L’impegno didattico richiesto ai partecipanti è di 1.500 ore complessive di attività, dedicate a lezioni frontali, durante le quali si alterneranno alcuni tra i maggiori esperti italiani di tematiche legate all’infanzia e all’adolescenza, seminari ed altre forme di addestramento, ed uno stage di 450 ore in strutture specializzate, che sono gli elementi caratterizzanti un percorso di formazione molto qualificato, che varrà il raggiungimento di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Prevista anche la formula con attività a distanza, grazie ad un Laboratorio virtuale interattivo che consentirà agli allievi di entrare in contatto con una realtà didatticamente predisposta all’apprendimento.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata via internet collegandosi al sito http://www.unimore.it/ > servizio agli studenti > servizi informatici > sportello ESSE3 entro il 17 novembre 2011. Il corso prevede una quota di iscrizione di 3.000 euro. E’ inoltre possibile frequentare il corso come semplici uditori versando una quota di 1.000 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla coordinatrice didattica, dr.ssa Barbara Forresi, scrivendo all’indirizzo email
forresi.barbara@unimore.it o andare sul sito http://www.abuso.unimore.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena
L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.