C'è tempo fino a venerdì 9 marzo per fare domanda di partecipazione al Master di I livello in Catalogazione Informatica per la Valorizzazione dei Beni Culturali organizzato dall'Università di Modena e Reggio.
Il corso, al quale potranno partecipare 50 iscritti, formerà gli esperti della catalogazione informatica dei tesori italiani ed i responsabili dei centri di documentazione come definiti a livello europeo dalla Carta delle Professioni museali dal Comitato Internazionale per la formazione del personale dell'International Council of Museum.
Il successo dei precedenti corsi ha convinto gli organizzatori a dare vita ad una nuova edizione (www.cibec.unimore.it).
Unico corso post laurea in Italia, realizzato in convenzione con l'Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si propone di offrire ai partecipanti un'indispensabile base conoscitiva per poter descrivere, catalogare, conservare, tutelare e valorizzare i beni culturali del nostro Paese, utilizzando le più moderne e aggiornate tecnologie informatiche, che si caratterizzano ormai come un utile strumento formativo/informativo a disposizione delle istituzioni culturali.
Il Master che forma gli esperti nazionali, come definiti a livello europeo dalla Carta delle Professioni museali dal Comitato Internazionale per la formazione del personale dell'International Council of Museum, chiamati a realizzare la catalogazione informatica dei tesori italiani, ha durata annuale per un impegno formativo di 1.500 ore, 270 delle quali dedicate a lezioni frontali, 160 ai laboratori, 300 ore allo stage, 645 allo studio e 125 ore all'elaborazione della prova finale. Si sottolinea che gli stage degli studenti vengono organizzati presso quelle stesse istituzioni nelle quali saranno poi in grado di operare in qualità di responsabili del centro di documentazione, ovvero soprintendenze, musei, istituzioni culturali e Fondazioni di tutta Italia.
Il master si rivolge a tutti i laureati di vecchio o nuovo ordinamento. Il corso, che prevede 60 Crediti Formativi Universitari, la cui quota di iscrizione è di 3.000 euro e prevede l'ammissione di un numero massimo di 50 studenti, è articolato in attività differenziate per sviluppare conoscenze, competenze e abilità nel campo della catalogazione dei beni culturali, beni architettonici, storico-artistici, archeologici, numismatici, demoetnoantropologici, scientifici e tecnologici, fotografici, nonché ai beni naturalistici con specifica attenzione alla botanica, mineralogia, petrologia, paleontologia e zoologia i cui tracciati catalografici sono stati di recente elaborati dall'Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Le domande di ammissione, scaricabili esclusivamente via internet dal sito www.unimore.it, vanno presentate entro venerdì 9 marzo 2012 alle ore 13.30 all'Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (Via Università n. 4, 41121 – Modena).
Per informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all'Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master – via Università, 4 – 41121 Modena, tel. 059-2056423 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00, fax 059-2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it. L'orario di sportello è il seguente: lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30, martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30, mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30; quelle di carattere scientifico o didattico contattare la prof.ssa Elena Corradini mail elena.corradini@unimore.it, mentre quelle di carattere organizzativo la dott.ssa Silvia Rossi silvia.rossi@unimore.it oppure telefono 059/205 5012.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.