Sono stati 3 giorni intensi al MIB School of Management, la Business School triestina che ogni anno accoglie nei suoi programmi MBA e Master studenti da tutto il mondo. L’ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, ha inviato al MIB una commissione per il rinnovo dell’accreditamento dell’Executive MBA, un processo di valutazione che certifica la qualità del programma nel rispetto di determinati parametri standard e linee guida.
I punti di forza evidenziati dalla commissione esaminante sono stati decisivi per la riconferma dell’accreditamento ASFOR all’Executive MBA per i prossimi 5 anni: affiatamento del Team di lavoro, elevato livello di soddisfazione degli studenti intervistati, particolare attenzione dei Program Manager del Master al singolo partecipante. In Italia sono solo 5 gli Executive MBA ad avere la certificazione ASFOR
La commissione di valutazione è stata costituita da due professionisti provenienti dal mondo dell’alta formazione manageriale (MIP Politecnico di Milano e ISIDA di Palermo), e da un revisore di PricewaterhouseCoopers. I primi due membri si sono concentrati sulla qualità della struttura e metodologia del corso, oltre che sull’analisi e valutazione della programmazione e gestione didattica. Il terzo membro ha invece operato sul controllo degli aspetti formali e amministrativi nell’erogazione del Master.
L’executive MBA, giunto alla 15ma edizione e accreditato anche a livello internazionale dall’Association of MBAs, è un programma dedicato a middle manager, imprenditori e professionisti che abbiano già maturato almeno 4-5 anni di esperienza lavorativa e desiderino rilanciare la propria carriera o favorire un cambio di direzione. La struttura part-time, in formula weekend, è volta a conciliare lavoro e impegni familiari con l’attività di studio e la frequenza al Master.
MIB School of Management ha inoltre attivato alcune borse di studio per facilitare l’accesso all’Executive MBA, con particolare attenzione alla partecipazione femminile.
Web: www.emba.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.