Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Al via il 25 giugno il Master Economia e Management dello Sport del Sole 24 ORE

Notizia del 17/05/2012 ore 11:13

Lo sport in Italia, è uno dei pochi settori in crescita costante che richiede nuovi professionisti in grado di affiancare alla passione le conoscenze tecniche e manageriali per lo sviluppo del business. Non più un semplice passatempo né un semplice fenomeno agonistico, 50 miliardi di euro di fatturato annuo, circa il 3% del PIL nazionale. Il mercato sportivo è a tutti gli effetti in grado di offrire alle aziende che lo affrontano con le giuste strategie un business con garanzie di ritorno degli investimenti.

La professione del manager sportivo, riconosciuta nei Paesi anglosassoni, è anche in Italia una realtà non solo delle grandi organizzazioni, ma anche di un numero sempre maggiore di federazioni, club, associazioni e impianti sportivi.
In aumento anche la richiesta di manager interessati a lavorare in aziende private che si occupano della produzione, commercializzazione e della distribuzione di prodotti sportivi, in agenzie di comunicazione che organizzano eventi a campagne promozionali.

L’evoluzione di questo settore richiede oggi manager con competenze manageriali e tecniche specifiche e il Master Economia e Management dello Sport del Sole 24 ORE, organizzato in collaborazione con il Corriere dello Sport – Stadio, e forte del successo delle edizioni precedenti, si pone proprio in quest’ottica: formare giovani con competenze specifiche di gestione d’impresa, strategie di marketing e comunicazione nonché degli aspetti giuridici, economici e finanziari legati al settore dello sport. Un progetto formativo che si rivolge ai futuri manager specializzati sulle problematiche di un settore diversificato e in evoluzione continua in grado di affrontarlo con competenze gestionali, economiche e manageriali.

Il master si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, scienze motorie, umanistiche, giuridiche e tecnicoscientifiche, con spiccate capacità relazionali interessati e motivati a intraprendere un  percorso di carriera in questo settore.

A numero chiuso e frequenza obbligatoria, il Master inizia il 25 giugno 2012 a Roma e ha una durata complessiva di 9 mesi: 5 di aula a tempo pieno e 4 mesi di stage presso aziende, società di consulenza, agenzie di organizzazione eventi, federazioni, associazioni sportive.

Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione online e sostenere le selezioni.

Per maggiori informazioni:
06(02) 3022.6372/6379/3857
business.school@ilsole24ore.com
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/sport 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.