Lo sport in Italia, è uno dei pochi settori in crescita costante che richiede nuovi professionisti in grado di affiancare alla passione le conoscenze tecniche e manageriali per lo sviluppo del business. Non più un semplice passatempo né un semplice fenomeno agonistico, 50 miliardi di euro di fatturato annuo, circa il 3% del PIL nazionale. Il mercato sportivo è a tutti gli effetti in grado di offrire alle aziende che lo affrontano con le giuste strategie un business con garanzie di ritorno degli investimenti.
La professione del manager sportivo, riconosciuta nei Paesi anglosassoni, è anche in Italia una realtà non solo delle grandi organizzazioni, ma anche di un numero sempre maggiore di federazioni, club, associazioni e impianti sportivi.
In aumento anche la richiesta di manager interessati a lavorare in aziende private che si occupano della produzione, commercializzazione e della distribuzione di prodotti sportivi, in agenzie di comunicazione che organizzano eventi a campagne promozionali.
L’evoluzione di questo settore richiede oggi manager con competenze manageriali e tecniche specifiche e il Master Economia e Management dello Sport del Sole 24 ORE, organizzato in collaborazione con il Corriere dello Sport – Stadio, e forte del successo delle edizioni precedenti, si pone proprio in quest’ottica: formare giovani con competenze specifiche di gestione d’impresa, strategie di marketing e comunicazione nonché degli aspetti giuridici, economici e finanziari legati al settore dello sport. Un progetto formativo che si rivolge ai futuri manager specializzati sulle problematiche di un settore diversificato e in evoluzione continua in grado di affrontarlo con competenze gestionali, economiche e manageriali.
Il master si rivolge a giovani laureati e laureandi in discipline socio-economiche, scienze motorie, umanistiche, giuridiche e tecnicoscientifiche, con spiccate capacità relazionali interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera in questo settore.
A numero chiuso e frequenza obbligatoria, il Master inizia il 25 giugno 2012 a Roma e ha una durata complessiva di 9 mesi: 5 di aula a tempo pieno e 4 mesi di stage presso aziende, società di consulenza, agenzie di organizzazione eventi, federazioni, associazioni sportive.
Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione online e sostenere le selezioni.
Per maggiori informazioni:
06(02) 3022.6372/6379/3857
business.school@ilsole24ore.com
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/sport
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.