Primo gradino del podio europeo per il FIFA Master in Management, Diritto e Discipline umanistiche dello sport. Il FIFA Master, organizzato dal CIES in partnership con la SDA Bocconi, infatti, è il miglior corso post laurea d’Europa di management dello sport e il secondo al mondo in base al ranking di SportBusiness International. Il SportBusiness International Postgraduate Sports Course Ranking, il più importante ranking di settore, ha esaminato le offerte formative di livello master o superiore, completamente dedicate al business dello sport e attive da almeno tre anni.
“Sono particolarmente soddisfatto del riconoscimento in ambito internazionale che porta SDA Bocconi a ricoprire un ruolo di leadership nel campo della formazione manageriale sportiva”, commenta Dino Ruta, direttore scientifico del modulo di management del master. “Sono convinto che le metodologie didattiche innovative e di profilo internazionale della Scuola siano uno dei motivi principali di questo risultato. Il modulo di management rappresenta un momento formativo centrale per il FIFA Master”, spiega Ruta. “Il corso è progettato per preparare gli studenti ad entrare rapidamente nel mondo del lavoro, dando molta importanza al tema della trasferibilità dei contenuti. Specialmente in questi ultimi anni”, aggiunge, “ho lavorato per allineare il programma alle esigenze del contesto professionale sportivo, soprattutto in situazioni di crisi e recessione”.
Tra gli indicatori del ranking a determinare il successo del master FIFA, infatti, quello relativo al placement. Il 90% degli studenti dell’edizione 2008/09 è stata assunta entro tre mesi dal conseguimento del diploma e ora riveste una posizione di rilievo nel settore. Il master si colloca, inoltre, tra i corsi con il maggior numero di studenti stranieri (80%) e tra i primi quattro al mondo per la qualità dell’insegnamento e del supporto extracurriculare.
Appoggiato dalla FIFA (Fédération Internationale de Football Association) e volto a promuovere la formazione manageriale all’interno del mondo sportivo, il master è stato inaugurato nel 2000 dal Centro Internazionale di Studi Sportivi (CIES) in partnership con la SDA Bocconi e altre due università europee (l’inglese De Montfort University e la svizzera Neuchâtel University). Nel corso dei dodici anni dalla sua attivazione, più di 300 studenti di oltre 70 nazionalità hanno frequentato per 10 mesi il corso erogato presso le università partner di Milano, Leicester e Neuchâtel (che è anche sede del CIES).
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.