Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Progettazione e Gestione dei Sistemi Culturali a Novara: iscrizioni alla prima edizione

Notizia del 28/05/2012 ore 14:04

Il Master in Progettazione e Gestione dei Sistemi Culturali (ProGeSiC), nasce come spin off del Master in Management per i Beni e le Attività Culturali e si caratterizza come un’importante iniziativa formativa che il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale con il supporto di Enaip Oleggio offrono sul territorio, qualificando in maniera innovativa l’offerta formativa a “livello manageriale”.

Il corso si differenzia dal precedente per una ancora maggiore apertura verso tutte le sfaccettature del mondo culturale, includendo la moda, l’enogastronomia, il design e la creatività; si intendono infatti formare nuove professionalità in grado di mobilitare tutte le risorse sia finanziarie che creative per attivare la cultura e il turismo come motore di crescita economica di un territorio.

Questo nuovo profilo che il master intende formare deve avere solide conoscenze concettuali, ma soprattutto deve essere in grado di applicarle. Per questo il programma è nello stesso tempo teorico e applicativo; fornisce al partecipante le logiche e gli strumenti di Management insieme agli schemi concettuali necessari per utilizzarli;
Il Master, diretto dal Prof. Davide Maggi, è rivolto a persone disoccupate o occupate che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale o vecchio ordinamento di tutte le classi, con particolare riferimento ai laureati in possesso di cosiddette "lauree deboli" (afferenti ad ambiti disciplinari diversi dalle tematiche oggetto del percorso), con particolare riferimento a coloro che entrano per la prima volta sul mercato del lavoro.

La domanda di partecipazione alla selezione per l’accesso (è previsto un numero massimo di 18 partecipanti) dovrà essere presentata presso la segreteria studenti del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale, Via Perrone 18, 28100 Novara, entro il 6 giugno 2012 compilando l’apposito format disponibile sul sito
http://www.unipmn.it.

Per ulteriori informazioni
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Via Generale Ettore Perrone, 18
28100 Novara (NO)
Dott. Leonardi Luca – Tel. 0321 375434
email: luca.leonardi@eco.unipmn.it
www.masterbeniculturali.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.