Imprenditori a tutto tondo: leader nelle loro imprese, attivi nella società civile, eclettici nella vita. E' stato questo il fil rouge della cerimonia di Diploma dei 19 imprenditori che hanno partecipato alla quinta edizione dell’MBA Imprenditori della Fondazione CUOA, che si è tenuta venerdì 29 giugno alle 17.30 nella Aula Magna di Villa Valmarana Morosini (Via Marconi, 103 – Altavilla Vicentina).
La cerimonia è iniziata con il saluto del Direttore Generale della Fondazione CUOA, Giuseppe Caldiera. Sono seguiti gli interventi di Paolo Gubitta, Direttore scientifico MBA Imprenditori, e di Mario Carraro, past president Gruppo Carraro e Presidente degli Amici della Musica di Padova.
La cerimonia si è conclusa in chiave artistica con un intermezzo jazz, che ha visto coinvolto anche un imprenditore dell’MBA: Davide Coletto (sassofonista e già allievo della “Thelonious Monk” di Mira).
«Ho voluto Mario Carraro e l’intermezzo jazz alla cerimonia per lanciare un messaggio chiaro», spiega Paolo Gubitta «Mario Carraro è il primo moderno imprenditore a tutto tondo del Nordest: colto, illuminato, impegnato nella società e sensibile alle espressioni artistiche tra cui la musica. Chi meglio di lui può “testimoniare” che per essere imprenditori eccellenti non basta saper guidare un’impresa? Gli imprenditori del mio MBA hanno tutti i numeri per imitare Mario Carraro».
L’MBA Imprenditori CUOA è un percorso di crescita imprenditoriale progettato per chi quotidianamente ha la responsabilità di guidare persone e gestire risorse per generare valore. La classe dell’MBA Imprenditori, impegnata negli scorsi 18 mesi, è composta da 19 allievi, con un’età media di 37 anni e un’esperienza professionale media di oltre 12 anni.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.