In relazione ai forti cambiamenti che si sono verificati nel modo dei trasporti, dovuti a problematiche legate al traffico, all’inquinamento e alla sicurezza, il Master in Advanced Design for Mobility organizzato da IED – Istituto Europeo di Design nasce per formare designers in grado di analizzare nuovi possibili scenari e di progettare le soluzioni del domani per lo spostamento di persone e merci.
L’accesso al Master è riservato ai diplomati IED e laureati nell’ambito dell’Industrial e del Transportation Design, nonché a chi opera già nel settore.
Il Master si articola attraverso un percorso di ricerca e di lezioni teorico-pratiche, attraverso le quali gli studenti apprenderanno le diverse tecniche di disegno 2D e 3D, in particolare Alias Wavefront e Bunkspeed e ad utilizzare le diverse tecnologie per collaudare le proprie idee, utilizzando la realtà virtuale al fine di creare soluzioni di design altamente innovative. Prima ancora di trasmettere competenze tecniche l’obiettivo del Master è portare gli studenti all’acquisizione di una forma mentis che li renda capaci di identificare e creare scenari futuri, di analizzare i vincoli della progettazione attuale e studiarne il superamento, di cancellare i normali approcci alla progettazione per farne emergere di alternativi. Per ottenere questo risultato il corso si articolerà attraverso workshop, testimonianze dirette, ricerche ed analisi guidate per concludersi con lo sviluppo di un progetto di tesi.
Le lezioni si terranno in inglese e avranno inizio in novembre 2012.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.