Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

IFAF presenta il Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Notizia del 10/09/2012 ore 10:44

IFAF – Scuola di Finanza, alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati e grazie ai feedback dei professionisti che compongono la sua faculty, propone un percorso formativo finalizzato a fornire ai Manager competenze professionali specializzate in finanza e controllo di gestione in linea con le esigenze dell’attuale contesto finanziario.

Il taglio del Master è fortemente pragmatico e operativo: i partecipanti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni e costruiranno individualmente dei tools di analisi, che potranno utilizzare fin da subito nella loro operatività quotidiana.
 
Il Master, per quanto concerne la parte relativa alla Finanza Aziendale, affronterà tutte le problematiche relative alla riclassificazione del bilancio e all’analisi per indici e per flussi. Il focus si sposterà, poi, sulle tecniche di Capital Budgeting e sulla valutazione dei progetti aziendali. Si affronteranno, inoltre, i principi alla base della pianificazione e della programmazione finanziaria per comprendere le logiche e i criteri che orientano l’architettura della struttura dei finanziamenti e conoscere le alternative di raccolta offerte dai mercati, sia a titolo di capitale di rischio che di debito. Si affronteranno anche le problematiche relative alle decisioni di breve termine e agli investimenti in circolante. Infine, un focus particolare sarà dedicato ad alcuni temi speciali di finanza quali: le metodologie per la valutazione delle aziende, il Private Equity e il Venture Capital, l’M&A e l’ LBO.

Relativamente alla parte sul Controllo di Gestione, si analizzeranno l’insieme dei processi e delle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati quantitativo-monetari, preventivi e consuntivi, contabili ed extracontabili, utili al management nell’espletamento delle sue funzioni di governo economico. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali tendenze evolutive nella diffusione di nuovi modelli di analisi economica basati sul concetto di valore economico per gli stakehoders (Balanced scorecard), di nuovi strumenti di cost management e di management control (Activity Based Costing, Activity Based Management, Life Cycle Costing, Target Costing, il Business Process Reingineering e il Value Engineering), di nuove tecniche di simulazione e di elaborazione integrate di dati rese possibili dall’evoluzione delle tecnologie informatiche. Ne consegue che, accanto a processi, tecniche e strumenti tradizionali di programmazione e controllo si configurano meccanismi nuovi che, pur non disconoscendo l’efficacia dei primi, ne ampliano gli orizzonti in un contesto di mutate esigenze informative del management.

Il Master ha una durata di 30 giornate d’aula.
Le lezioni si svolgono di sabato nelle sedi di Milano, Roma e Padova.

Entro l’1 Ottobre è prevista un’agevolazione del 10% per tutte le iscrizioni pervenute.

Maggiori informazioni sul sito www.ifaf.it 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.