Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Ad Arezzo torna il Master in Informatica del Testo ed Edizione Digitale

Notizia del 08/01/2013 ore 18:35

Si chiudono il 28 gennaio le iscrizioni alla quinta edizione del Master in Informatica del testo ed edizione digitale, organizzato ad Arezzo dall'Università di Siena.

«Il master», spiega il filologo Francesco Stella, coordinatore del corso insieme all'ingegnere Monica Bianchini, «forma operatori di editoria digitale, archivisti informatici, esperti di biblioteche digitali, creatori di edizioni elettroniche e sviluppatori di analisi  quantitativa del testo, ma anche possibili imprenditori nel settore nascente dell'e-book e del giornale elettronico, che all'estero occupa ormai quote rilevanti del mercato editoriale e anche in Italia sta gradualmente conquistando un proprio spazio».

A questo scopo sono stati combinati insegnamenti informatici di docenti di ingegneria e di professionisti del web-design con moduli archivistici e filologici, e laboratori editoriali condotti da operatori di aziende di rilievo nazionale come Mondadori-Le Monnier, Giunti Editore, Pacini Editore, Casalini Digital Division, E-ducation.it (che progetta dvd e cd per il Sole 24-Ore o per l'Espresso), coadiuvati da esperti di diritti d'autore digitali e da tecnici in grado di esercitare gli studenti nei software di produzione editoriale e nei meccanismi di commercializzazione  libraria, ora completamente  rivoluzionati dalla diffusione del digitale.

Il programma prevede anche incontri con rappresentanti di istituti internazionali all'avanguardia nei progetti di edizione digitale (come il Centre for Computing in the Humanities del King's College di Londra o l'Ecole des Chartes di Parigi) e almeno tre mesi di stage in enti di ricerca italiani o stranieri, archivi o aziende editoriali.

«Grazie alle edizioni 2008-2012 del corso», prosegue Francesco Stella, «dietro alcuni dei manuali misti (cartaceo + cd o sito web) che circolano nelle scuole, dietro programmi regionali di digitalizzazione di archivi e biblioteche, come dietro il progetto di sito web dell'Ente Fiera Antiquaria di Arezzo o dietro le app (applicazioni per telefono mobile o I-pad) lanciate dall'editore digitale "Area 51" c'è anche il lavoro di laureati che hanno frequentato questo master».

Quest'anno, ai molti enti e aziende dove poter effettuare lo stage si sono aggiunti colossi dell'editoria come gli editori Zanichelli di Bologna e RCS di Milano, agenzie di giornalismo digitale come la Web Agency di Trieste e la Next 2.0 di Cortona e Soprintendenze come quella archivistica dell'Emilia, all'avanguardia nei progetti di digitalizzazione, mentre per gli studenti con maggiore preparazione informatica restano aperti gli sbocchi più tecnici come la Quest.it di Siena, che ha appena contrattualizzaato uno studente dell'edizione 2012 dopo la conclusione dello stage.

Le lezioni si terranno ad Arezzo. La tassa di iscrizione (in due rate) è di 2800 euro, in alcuni casi rimborsabile grazie ai voucher messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso gli uffici di ogni Provincia. Una borsa di studio sarà assegnata allo studente con il miglior rendimento.

Oltre al master, vengono organizzati anche due corsi di aggiornamento professionale e un corso di formazione su gestione di banche dati e progetti di editoria elettronica, web design per enti culturali e edizione elettronica, rivolti a operatori delle case editrici, ad archivisti e bibliotecari, studiosi e ricercatori. I termini per iscriversi a questi percorsi scadono il 18 maggio.

Per partecipare al master e al corso di formazione è richiesta la laurea, mentre il corso di aggiornamento è aperto anche ai diplomati.

I bandi sono pubblicati su www.infotext.unisi.it.
Per informazioni si può anche telefonare al numero 0575926316 o scrivere a
infotext@unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.