Formare professionisti in grado di portare un contributo importante e innovativo nella gestione dei rifiuti e, dall’edizione 2012, anche del ciclo delle acque e dell’energia, tutte risorse il cui utilizzo è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e che deve essere portato a termine in maniera efficiente, correlata e sostenibile anche in relazione ai costi per aziende e collettività. Con queste premesse si apre lunedì 21 gennaio (ore 10.00 in aula magna, sede centrale di piazza Martiri della Libertà, 33 Pisa) la nuova edizione del Master universitario di II livello in Gestione e controllo dell'Ambiente: Management efficiente delle risorse, promosso dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Dopo i saluti del Prorettore Pierdomenico Perata; del Direttore del Master e dell’Istituto di Management Marco Frey, sarà il Presidente dell’Autorità per l’energia e il gas Guido Bortoni a intervenire sulla “Regolazione dei servizi idrici ed energetici”. Seguiranno gli interventi, coordinati dal Responsabile Scientifico del Master Paolo Ghezzi, dell’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini; del Presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu; di Sauro Pasini, Responsabile Enel Ricerca. Nell’annunciare l’inaugurazione della nuova edizione del Master, il suo Direttore Marco Frey sottolinea il particolare interesse dell’intervento di Guido Bortoni, la cui Autorità è diventata il soggetto competente per la regolazione anche nel settore idrico, come testimoniano recentemente alcune importanti decisioni, che saranno illustrate proprio durante la sua relazione, all’apertura del Master.
Per informazioni sul Master:
http://www.masterambiente.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.