Essere imprenditore o manager oggi significa avere capacità di intuizione dei business, delle loro evoluzioni strategiche, della loro durata e sostituibilità, avere capacità di differenziare la propria azienda dalla concorrenza, conquistando e mantenendo posizioni di leadership sui mercati.
Gestire strategie d’impresa presuppone anche una sempre più affinata capacità di relazione e di networking soprattutto internazionale; comporta la creazione e lo sviluppo di competenze analitiche e tecniche che diventano patrimonio personale prima e d’azienda poi.
L’Executive MBA part time progettato dal Sole 24 ORE e Altis-Università Cattolica si pone l’obiettivo di accelerare la carriera di manager e imprenditori con un percorso formativo completo di 20 mesi che prevede l’analisi di tutte le diverse aree funzionali dell’impresa avendo massima attenzione al contesto globale e digitale in cui oggi ogni azienda si trova a operare.
La metodologia didattica del Master è improntata alla massima interattività e prevede diversi momenti di confronto diretto con manager nazionali e internazionali, oltre a moduli di laboratorio e project work che simulano vere e proprie situazioni-tipo di realtà aziendali.
Un percorso formativo blended (aula e online) in cui i partecipanti studiano autonomamente i contenuti didattici in aula virtuale e si concentrano in aula in presenza 3 giorni al mese per confrontarsi con gli Esperti del Sole 24 ORE e i docenti Altis-Università Cattolica per acquisire conoscenze e competenze al fine di costruire una visione d’impresa allineata ai trend evolutivi dell’economia globale e individuare le opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro.
Un master che vanta:
- una faculty internazionale
- grazie ad Altis-Università Cattolica una rete di primarie istituzioni accademiche da tutti i continenti
- un orientamento all’azione e alla concretezza, garantito dal coinvolgimento degli Esperti del Sole 24 ORE e testimoni provenienti dal mondo imprenditoriale.
- una rete unica di relazioni con imprese di ogni settore;
Il Master inizia il 16 maggio 2013.
Brochure, programma e domanda di ammissione. www.formazione.ilsole24ore.com/bs/mba
Per informazioni sul Master:
Emanuela Raguso: 02. (06) 302.3224 / 3914 – emanuela.raguso@ilsole24ore.com
Servizio Clienti 24ORE Business School:
tel. 02 (06) 3022.3906
fax 02 (06) 3022.4462/3034
business.school@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.