Essere imprenditore o manager oggi significa avere capacità di intuizione dei business, delle loro evoluzioni strategiche, della loro durata e sostituibilità, avere capacità di differenziare la propria azienda dalla concorrenza, conquistando e mantenendo posizioni di leadership sui mercati.
Gestire strategie d’impresa presuppone anche una sempre più affinata capacità di relazione e di networking soprattutto internazionale; comporta la creazione e lo sviluppo di competenze analitiche e tecniche che diventano patrimonio personale prima e d’azienda poi.
L’Executive MBA part time progettato dal Sole 24 ORE e Altis-Università Cattolica si pone l’obiettivo di accelerare la carriera di manager e imprenditori con un percorso formativo completo di 20 mesi che prevede l’analisi di tutte le diverse aree funzionali dell’impresa avendo massima attenzione al contesto globale e digitale in cui oggi ogni azienda si trova a operare.
La metodologia didattica del Master è improntata alla massima interattività e prevede diversi momenti di confronto diretto con manager nazionali e internazionali, oltre a moduli di laboratorio e project work che simulano vere e proprie situazioni-tipo di realtà aziendali.
Un percorso formativo blended (aula e online) in cui i partecipanti studiano autonomamente i contenuti didattici in aula virtuale e si concentrano in aula in presenza 3 giorni al mese per confrontarsi con gli Esperti del Sole 24 ORE e i docenti Altis-Università Cattolica per acquisire conoscenze e competenze al fine di costruire una visione d’impresa allineata ai trend evolutivi dell’economia globale e individuare le opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro.
Un master che vanta:
- una faculty internazionale
- grazie ad Altis-Università Cattolica una rete di primarie istituzioni accademiche da tutti i continenti
- un orientamento all’azione e alla concretezza, garantito dal coinvolgimento degli Esperti del Sole 24 ORE e testimoni provenienti dal mondo imprenditoriale.
- una rete unica di relazioni con imprese di ogni settore;
Il Master inizia il 16 maggio 2013.
Brochure, programma e domanda di ammissione. www.formazione.ilsole24ore.com/bs/mba
Per informazioni sul Master:
Emanuela Raguso: 02. (06) 302.3224 / 3914 – emanuela.raguso@ilsole24ore.com
Servizio Clienti 24ORE Business School:
tel. 02 (06) 3022.3906
fax 02 (06) 3022.4462/3034
business.school@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.