Studenti da tutto il mondo e un corpo docenti di 80 professori provenienti da Università, aziende e istituzioni italiane ed estere: sono le caratteristiche dei master internazionali di secondo livello promossi dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia per cui sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013-14.
Alla precedente edizione dei corsi, nel 2012-13, si sono iscritti di 66 studenti, di cui 42 dall’estero, provenienti da 33 Paesi.
I master, che si tengono interamente in inglese, sono: Ingegneria sismica e sismologia, Gestione dei rischi e delle emergenze, Cooperazione allo sviluppo e Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti. Tutti i master prevedono un periodo di stage in aziende, centri di ricerca e istituzioni italiane e internazionali.
Lo IUSS ha infatti collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali quali la Tongji University di Shanghai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Università della California-Berkeley.
“Ingegneria sismica e sismologia” si propone di formare ingegneri esperti nella progettazione antisismica e nella valutazione e recupero delle strutture colpite da terremoti. Il master consente agli allievi di scegliere un percorso di studi che si svolge interamente a Pavia o, in alternativa, un programma con periodi di studio all’estero in collaborazione con tre partner internazionali (l’Università Fourier di Grenoble, l’Università di Patrasso e la Middle East Technical University – METU di Ankara). Le iscrizioni scadono il 28 febbraio prossimo per il master che si svolge solo in Italia e il 26 aprile 2013 per il corso con periodi di studio all’estero.
Formare esperti nel rischio e nella gestione delle emergenze dovute alle calamità è l’obiettivo del master in “Gestione dei rischi e delle emergenze”, che si contraddistingue per un approccio interdisciplinare al tema con insegnamenti in ingegneria, giurisprudenza, statistica, economia, medicina. Le iscrizioni scadono il 28 febbraio 2013.
Giunto alla diciassettesima edizione e organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il master in “Cooperazione allo sviluppo” prepara professionisti capaci di lavorare a livello internazionale nelle istituzioni e nelle grandi organizzazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo e nelle aziende che lavorano nei Paesi emergenti. Prevede un periodo di stage all’interno di organizzazioni internazionali. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2013.
La dismissione degli impianti nucleari, la gestione dei rifiuti radioattivi, ma anche l’utilizzo delle tecnologie nucleari nell’industria farmaceutica e alimentare sono i temi del master in “Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti”, aperto a laureati in fisica, ingegneria, chimica, farmacia e scienze biologiche. E’ possibile iscriversi fino al 30 giugno prossimo.
Accedono ai quattro master gli studenti laureati nelle discipline richieste da ciascun corso, selezionati da una commissione dello IUSS in base ai posti disponibili. La commissione valuta i candidati sulla base del percorso di studi accademico e del curriculum vitae. Sono previste borse di studio.
Aggiornamenti e maggiori dettagli su www.iusspavia.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.