Studenti da tutto il mondo e un corpo docenti di 80 professori provenienti da Università, aziende e istituzioni italiane ed estere: sono le caratteristiche dei master internazionali di secondo livello promossi dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia per cui sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013-14.
Alla precedente edizione dei corsi, nel 2012-13, si sono iscritti di 66 studenti, di cui 42 dall’estero, provenienti da 33 Paesi.
I master, che si tengono interamente in inglese, sono: Ingegneria sismica e sismologia, Gestione dei rischi e delle emergenze, Cooperazione allo sviluppo e Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti. Tutti i master prevedono un periodo di stage in aziende, centri di ricerca e istituzioni italiane e internazionali.
Lo IUSS ha infatti collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali quali la Tongji University di Shanghai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Università della California-Berkeley.
“Ingegneria sismica e sismologia” si propone di formare ingegneri esperti nella progettazione antisismica e nella valutazione e recupero delle strutture colpite da terremoti. Il master consente agli allievi di scegliere un percorso di studi che si svolge interamente a Pavia o, in alternativa, un programma con periodi di studio all’estero in collaborazione con tre partner internazionali (l’Università Fourier di Grenoble, l’Università di Patrasso e la Middle East Technical University – METU di Ankara). Le iscrizioni scadono il 28 febbraio prossimo per il master che si svolge solo in Italia e il 26 aprile 2013 per il corso con periodi di studio all’estero.
Formare esperti nel rischio e nella gestione delle emergenze dovute alle calamità è l’obiettivo del master in “Gestione dei rischi e delle emergenze”, che si contraddistingue per un approccio interdisciplinare al tema con insegnamenti in ingegneria, giurisprudenza, statistica, economia, medicina. Le iscrizioni scadono il 28 febbraio 2013.
Giunto alla diciassettesima edizione e organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, il master in “Cooperazione allo sviluppo” prepara professionisti capaci di lavorare a livello internazionale nelle istituzioni e nelle grandi organizzazioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo e nelle aziende che lavorano nei Paesi emergenti. Prevede un periodo di stage all’interno di organizzazioni internazionali. Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2013.
La dismissione degli impianti nucleari, la gestione dei rifiuti radioattivi, ma anche l’utilizzo delle tecnologie nucleari nell’industria farmaceutica e alimentare sono i temi del master in “Tecnologie nucleari e delle radiazioni ionizzanti”, aperto a laureati in fisica, ingegneria, chimica, farmacia e scienze biologiche. E’ possibile iscriversi fino al 30 giugno prossimo.
Accedono ai quattro master gli studenti laureati nelle discipline richieste da ciascun corso, selezionati da una commissione dello IUSS in base ai posti disponibili. La commissione valuta i candidati sulla base del percorso di studi accademico e del curriculum vitae. Sono previste borse di studio.
Aggiornamenti e maggiori dettagli su www.iusspavia.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.