La LIUC – Università Cattaneo approda a Biella, nel cuore del settore tessile (ed in modo particolare del comparto laniero) per una nuova proposta formativa, che “strizza l’occhio” da un lato alla tradizione produttiva di queste zone, dall’altro all’evoluzione del Textile, anche a fronte della necessaria diversificazione degli ultimi anni nella produzione tipica dei distretti industriali del tessile – abbigliamento.
Nasce, infatti, il Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE) promosso dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con Città Studi Biella, in programma tra settembre 2013 e luglio 2014.
Il corso si rivolge a laureati in ingegneria, con l’obiettivo di formare professionisti con un profilo completo di conoscenze tecniche e gestionali per l’inserimento in ruoli molto richiesti nel settore del Tessile/Abbigliamento/Moda (TAM).
Il master attribuisce 66 Crediti Formativi Universitari (CFU) e prevede la docenza congiunta di accademici e professionisti del settore tessile.
Caratteristica peculiare del master è la dimensione internazionale: erogato interamente in lingua inglese e conferente un titolo riconosciuto in Italia e all’estero, risulta di particolare interesse sia per italiani che per stranieri.
Il corso si svolgerà nella sede di Città Studi Biella, un modernissimo polo universitario internazionale che comprende un eccellente centro di ricerca ed innovazione, di formazione universitaria e professionale e di servizi alle imprese finalizzati ad attivare azioni di networking per la costruzione di progetti concreti di ricerca e sviluppo.
"Un nuovo tassello nell'offerta formativa dei master LIUC – commenta Vittorio Gandini, Vice Presidente e Consigliere Delegato della LIUC – Università Cattaneo – che vede la conferma di un modello già sperimentato con successo dalla nostra Università in settori quali l'aeronautico, la meccatronica e più di recente il food.
L'obiettivo che ci poniamo è quello di fornire competenze di tipo gestionale (sia sul versante della gestione aziendale che della strategia) a laureati di indirizzo tecnico, che possono così aspirare a diventare manager di settore, in grado di seguire tutta la filiera produttiva. Una formula che prevede poi l'offerta di stage a tutti i partecipanti, garanzia di una reale opportunità di placement. A consentire un effettivo equilibrio tra le diverse componenti del master, una faculty mista, con docenti LIUC e professionisti del settore.
Per LIUC, inoltre, questo sarà il primo master internazionale: una novità che riteniamo estremamente significativa e che si inserisce coerentemente nell'ambito delle numerose iniziative messe a punto a sostegno dell'internazionalizzazione, fin dai corsi di laurea".
“Il Master MTE nasce da un’idea di Città Studi – sostiene Donato Squara, Direttore di Città Studi – con l’obiettivo di soddisfare un’esigenza formativa reale nel sistema produttivo del mondo tessile. Vista la tradizione laniera del distretto biellese e la vocazione di Città Studi come punto di riferimento dell’attività di formazione, culturale e scientifica del territorio, abbiamo pensato ad una nuova proposta formativa.
Il percorso di studi innovativo e di alto livello, ambisce, infatti, a formare un manager tecnico con un forte imprinting internazionale, arricchendo in termini di competenze e competitività le risorse già presenti sul nostro territorio, in Italia e all’estero. Siamo sicuri che la collaborazione con LIUC segnerà l’inizio di un percorso comune per offrire sempre migliori servizi alle aziende e alle persone”.
Il piano di studi si articola in tre aree didattiche: Technicality per la gestione del settore Tessile; Operations; Principi di management e gestione delle risorse umane. E’ previsto un impegno full time (500 ore di didattica e 500 ore di stage in azienda).
Al termine del Master i partecipanti potranno essere inseriti in aziende del settore e ricoprire ruoli rilevanti nelle aree di Controllo Qualità, Produzione, Supply Chain e Direzione Business Unit.
La domanda di pre-iscrizione può essere compilata accedendo al sito:
www.masterMTE.cittastudi.org
Per gli studenti italiani e dell’Unione Europea la scadenza per la presentazione delle domande è il 2 agosto 2013, mentre per gli studenti extra UE la scadenza è il 3 maggio 2013.
Il Master è a numero chiuso con frequenza obbligatoria.
Sono previsti un corso di lingua italiana intensivo per gli studenti stranieri e un corso di Business English per gli studenti italiani.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.