Sono aperte le iscrizioni al Master in Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza: Metodi di Analisi e di Gestione, attivato dal Politecnico di Torino e gestito da Corep.
Il termine di scadenza è fissato al 2 maggio 2013.
Il Master forma professionisti in grado di intervenire nella progettazione e gestione di impianti industriali, sistemi di trasporto e infrastrutture.
Il percorso formativo risponde al bisogno delle Aziende di impiegare neolaureati ad alto potenziale da orientare verso l’Analisi RAMS in progettazione o verso l’Ingegneria di Manutenzione grazie ai due percorsi specialistici complementari.
In questo senso, la metodologia didattica del Master prevede la forte valorizzazione, all’interno del piano didattico, delle esigenze reali espresse dal mercato, attraverso un’azione di stimolo rivolta alle Aziende di settore per sostenere il Master. A fronte di un contributo dell’80% alla quota di iscrizione, l’azienda può farsi realizzare da un corsista un Project Work correlato all’argomento del Master.
La metodologia didattica fortemente orientata alla formazione sul campo garantisce all’azienda un ritorno concreto, rigorosamente orientato all’applicazione pratica, con lo sviluppo di soluzioni immediatamente utilizzabili e agli studenti la possibilità di entrare in azienda, per lo svolgimento dello stage, dopo sole 200 ore di lezione teorica.
Il Master è annuale, corrisponde a 74 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.850 ore, così articolate: Didattica frontale n. 460 ore, studio individuale n. 210 ore, corrispondenti ad un totale di 43 CFU; Stage/Project work e prova finale n. 1.180 ore, pari a 31 CFU.
Il Master vanta risultati di placement straordinari: il 100% dei partecipanti delle precedenti 7 edizioni è stato assunto.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.