C'è tempo fino al 14 aprile 2013 per iscriversi al Master in Cultura Scritta e Società, organizzato dall'associazione Mnemosyne in collaborazione con il Consorzio delle Biblioteche di Viterbo e l'Università della Tuscia.
Il corso sviluppa temi e problematiche della Storia della scrittura e della comunicazione, una disciplina che permette di ricostruire l’evoluzione delle forme della trasmissione della cultura dall’antichità ai nostri giorni.
L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei meccanismi cominicativi; per la descrizione e catalogazione di manoscritti, documenti di archivio, libri, foto, stampe, documenti scritti e visivi; per esercitare le funzioni di bibliotecario, archivista, documentalista. Inoltre il corso garantisce a chi partecipa di acquisire le competenze necessarie per la collaborazione professionale con case editrici.
Il Master si rivolge principalmente a titolari di Lauree di I livello, a docenti che necessitano di corsi di aggiornamento utili soprattutto ai fini dell’avanzamento di carriera e può essere svolto anche se non si è ancora in possesso del titolo universitario. Gli insegnamenti sono organizzati in moduli suddivisi per aree didattiche. Ogni insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Sono previste lezioni di antropologia della scrittura, paleografia, archivistica, storia del libro, storia dei mezzi di comunicazione di massa e delle tecniche di comunicazione nella società contemporanea, con esercitazioni pratiche in biblioteca ed in archivio. Saranno tenute anche lezioni ed esercitazioni sulle tecniche di pubblicazione online, sugli E-books e sull’E-learning.
Oltre alle lezioni frontali, si svolgeranno lezioni/esercitazioni su manoscritti, documenti d’archivio, testimonianze storiche e libri rari custoditi in istituzioni prestigiose, come ad esempio la Biblioteca Nazionale di Roma, l’Archivio di Stato di Roma, l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, la biblioteca Casanatenese di Roma, la Biblioteca dell’Antonianum di Roma, la Biblioteca degli Ardenti di Viterbo.
Per informazioni:
michelispamela@hotmail.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.