Dopo il successo delle prime sei edizioni IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, e il Politecnico di Milano, ripropongono il MASTER IDEA in Exhibition Design_Architettura dell’esporre.
Il Master di primo livello si rivolge prevalentemente a laureati in Architettura, Design, Ingegneria, Beni Culturali o Belle Arti, interessati a completare il proprio percorso formativo nel campo della progettazione espositiva, avvalendosi di un corpo docente costituito dai migliori professionisti del settore: i soci dell’associazione IDEA.
L’Exhibition Design è una disciplina versatile, con diversi campi di applicazione che spaziano dalla progettazione di stand, fiere e spazi commerciali fino alla progettazione di mostre, musei e spazi per manifestazioni culturali.
L’Exhibition Design ha mostrato in questi anni di essere, in tutte le sue declinazioni, portatore di grande valore aggiunto a enti e imprese creando spazi di relazione, strumenti per una azione di comunicazione ‘calda’, capace di presentare in modo nuovo un brand, un servizio, una iniziativa culturale.
La quinta edizione del Master IDEA, che inizierà nel novembre 2013, affronterà tutti i temi dell’Exhibition Design in un percorso di dodici mesi suddiviso in tre moduli formativi: il primo teorico-applicativo volto a fornire gli strumenti conoscitivi principali e il metodo di lavoro, il secondo prevalentemente applicativo con workshop progettuali, e il modulo conclusivo con stage mirati all’inserimento nel mondo del lavoro. Infatti, oltre l’ 80% degli studenti delle edizioni precedenti ha avuto l’opportunità di proseguire con esperienze professionali nell’ambito dell’Exhibition Design.
Sono disponibili stage presso importanti istituzioni quali la Triennale di Milano e il MART di Rovereto, e presso significative realtà aziendali e professionali come: Studio Cerri & Associati, Designnetwork, RetailDesign, Studio AAAHHHAAA, Studio Migliore+Servetto, Studio Origoni Steiner.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare preventivamente la Segreteria del Master inviando curriculum vitae al seguente indirizzo e-mail:
formazione@polidesign.net
direzione@ideassociazione.it
Sito web del master per ulteriori informazioni:
www.polidesign.net/exhibition
http://www.ideassociazione.it/formazione.php
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.