All'Università Ca' Foscari di Venezia nasce un nuovo master di I° livello in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali', frutto della collaborazione tra Ca' Foscari Challenge School e Scuola Holden di Torino. A presentarlo, ieri in Aula Baratto, è stato proprio Alessandro Baricco, tra i fondatori della Scuola Holden
Durante l'incontro con l'autore di Seta e Castelli di Rabbia, introdotto dal rettore Carlo Carraro, sono intervenuti anche Martino Gozzi, docente di Storytelling&Performing Arts alla Scuola Holden, e Bruno Bernardi, direttore del Master.
Il master si sviluppa nell’ambito dell’economia e gestione delle arti e delle attività culturali.
Obiettivo dichiarato è una formazione agevolmente spendibile (il master è di primo livello, quindi accessibile con un diploma di laurea triennale) nel mondo del lavoro grazie a una forte componente sul campo. Una metà del corso, infatti, è affidata a professionisti provenienti dal mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo, dei media e dell’editoria.
Ca' Foscari collabora con la Scuola Holden non solo per il master, ma anche per i 4 laboratori della Ca’ Foscari Summer School. Punta di diamante è il laboratorio «New Media, Old Values» tenuto da Gianni Riotta che analizzerà l’impatto dei new media su cultura, politica, comunicazione e società. In programma il 15 luglio. La collaborazione con Scuola Holden ha portato all’avvio di tre altri workshop: «Laboratorio di architettura letteraria: un’introduzione»; «Radio e New Media»; «Sei suites per violoncello solo».
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.