A pochi mesi dall’inizio della prima edizione di NutraLab, l’attesa e il fermento crescono. Il corso avrà inizio a partire dal 14 ottobre 2013, per una durata complessiva di 12 settimane e si articolerà in una fase di formazione in aula, che si svolgerà presso la sede legale ed operativa di Pharmanutra, in via delle Lenze 216/b, Pisa, e presso le aule del Dipartimento di Farmacia ed in una fase operativa, che si svolgerà presso la provincia di residenza del/della candidato/a.
Roberto Lacorte, Vicepresidente e Amministratore Delegato di PharmaNutra ha grandi aspettative:
“Con questa importante iniziativa portata avanti da 3 soggetti qualificati nell’ambito della farmaceutica, quali: Ims Health, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e da Pharmanutra, vogliamo inserire nel mondo del lavoro interessanti profili provenienti da differenti corsi di laurea scientific,i con una formazione specifica e approfondita sulla nutraceutica.
Ci sono forti aspettative per il raggiungimento degli obiettivi prefissati: le potenzialità del nuovo format sono importanti e ben focalizzate sull’operatività e la concretezza della professione.”
Sicuramente manca a NutraLAB l’arricchimento delle testimonianze dei partecipanti, che offrono spunti concreti per l'organizzazione, il miglioramento e la massimizzazione delle potenzialità del corso, ma Pharmanutra, Ims Healths e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa sono ottimiste: l’entusiasmo e le candidature che stanno arrivando numerose fanno ben sperare e il focus intenso sull’operatività e sugli aspetti tecnici del lavoro danno alla prima edizione del Corso in Informazione Scientifico Commercaile per i proddotti Nutraceutici il carattere di unicità e utilità che lo distingue dagli altri.
Tutto il programma su: www.nutralab.it
Per informazioni e candidature: info@nutralab.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.