L'Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma comunica di aver attivato il Master di 1° livello in Mediazione Interculturale, afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione per l’Anno Accademico 2013/2014 e di durata pari a 1500 ore.
Il Master si propone di formare professionisti altamente competenti nel cogliere le sfide e le opportunità di un contesto pluralistico e multiculturale, capaci di individuare potenziali opportunità di crescita e di arricchimento, efficaci nella mediazione in situazioni conflittuali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze professionali e culturali negli ambiti della pedagogia generale e interculturale, della psicologia sociale e dell’educazione, dell’antropologia, della mediazione culturale, della gestione e risoluzione dei conflitti, della diritto giuridico nazionale e internazionale (elementi di base), delle comunicazioni e dei mass media, del giornalismo interculturale e delle media relations in una società complessa, della competenza linguistica.
In un campo così delicato occorre allora riservare un grande rispetto alla interdisciplinarità dell'intervento che sappia tenere nel dovuto i suoi diversi aspetti: giuridico, psicologico, sociologico e pedagogico. La missione del corso è quella di fornire un’elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari per un approccio efficace nei vari contesti multiculturali.
I professionisti che conseguiranno il titolo di Master saranno in grado di operare all’interno di organizzazioni pubbliche e private, in enti non governativi e Onlus, in istituti scolastici e di formazione. Potranno lavorare come: consulenti esperti in mediazione interculturale, operatori socio-culturali, operatori nella cooperazione e nel volontariato nazionale e internazionale, mediatori culturali nelle ambasciate, giornalisti, operatori nel settore delle comunicazioni e dell’editoria con specifiche competenze nel campo degli studi filosofici, antropologici e religiosi, del pluralismo culturale e confessionale proprio delle società multiculturali, della metodologia del dialogo e dell’etica del riconoscimento.
Per ulteriori info, requisiti di ammissione, domanda di iscrizione e scadenze:
http://www.unicusano.it/master/master-in-mediazione-interculturale
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.