Prosegue l’ascesa della Bocconi nei ranking con un nuovo riconoscimento per la qualità della didattica e il riscontro positivo dei suoi laureati nel mercato del lavoro internazionale. L’ateneo infatti guadagna sei posizioni nel ranking 2013 dei Masters in Management, pubblicato ieri dal Financial Times, e si posiziona 17° al mondo. La Bocconi è presente in classifica anche con il programma Cems, di cui è partner fondatore, che si posiziona al 7° posto.
Il riconoscimento in classifica è per il programma Master of science in International management, corso di laurea biennale tenuto in inglese, lanciato nel 2006 e che ha debuttato nel ranking FT nel 2010 al 33° posto. La valutazione per la classifica è basata su una serie di criteri, tra cui la mobilità internazionale dei laureati, l’esperienza internazionale degli studenti durante il biennio e il progresso dei laureati in termini di salario e carriera.
"La continua progressione in una classifica estremamente competitiva del nostro Master in International Management", commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi, "è un concreto riconoscimento alla capacità del programma di essere un punto di riferimento per l’attrazione di giovani talenti in Europa, sotto il profilo della qualità, della dimensione internazionale e del successo nel placement e nella progressione di carriera dei laureati".
Nelle classifiche basate sulla valutazione della didattica da parte degli alumni, criterio non utilizzato nel ranking generale, la Bocconi si è classificata 10a sia per la qualità degli insegnamenti di finanza sia di marketing.
Il risultato nella classifica dei Masters in Management segue le buone notizie di questi ultimi mesi per la Bocconi che dimostrano un chiaro apprezzamento anche da parte degli employer e del mercato in generale. Nel World university ranking 2013 di QS, pubblicato settimana scorsa, la Bocconi è salita di 17 gradini nella classifica dei miglior atenei per scienze sociali e management, posizionandosi 29ma al mondo e nona in Europa. Mentre a giugno il Master of science in Finance della Bocconi era salito di 7 posizioni nel ranking del Financial Times, collocandosi al 20mo posto.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.