Terzo risultato positivo nei ranking negli ultimi 10 giorni per SDA Bocconi che sale di sette posizioni nella classifica del Financial Times sugli Executive MBA.
La serie di ottimi riconoscimenti recentemente ottenuta da SDA Bocconi nei più importanti ranking internazionali prosegue oggi con la pubblicazione della classifica 2013 del Financial Times sui 100 migliori Executive MBA nel mondo. SDA Bocconi si conferma infatti nel ranking di prestigio internazionale con l'Executive MBA erogato in lingua italiana, guadagnando sette posizioni e classificandosi al 59° posto al mondo e 28° in Europa.
Unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali, dieci giorni fa SDA Bocconi si era classificata 3a nel ranking sui migliori programmi MBA internazionali (esclusi quelli Usa) di Forbes e due giorni dopo aveva guadagnato 23 posizioni nel ranking dei migliori MBA di The Economist, classificandosi 47a al mondo e 14a in Europa.
“Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore miglioramento, che rafforza la reputazione internazionale di SDA Bocconi, confermando la validità del programma e la qualità dei nostri alumni,” commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi.
L’Executive MBA di SDA Bocconi è un programma di 21 mesi, erogato in italiano e dedicato a manager con in media 10 anni di esperienza professionale, alternando moduli di frequenza in aula con fasi di distance learning. Il ranking di Financial Times prende in considerazione una serie di parametri tra cui l’incremento salariale ottenuto dai diplomati e il miglioramento della loro carriera professionale, nonché la presenza di faculty internazionale.
“Il risultato conseguito conferma l'efficacia del programma Executive MBA di SDA Bocconi e la sua tangibile proiezione internazionale,” commenta Paolo Morosetti, direttore del programma. “Un riconoscimento indipendente della qualità delle nostre aule e della autorevolezza dell'unica business school italiana inclusa in questo prestigioso ranking.”
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.