Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale: parte il nuovo master di FOCSIV e Pontificia Università Lateranense

Notizia del 14/11/2013 ore 17:48

Partirà a gennaio 2014 grazie alla collaborazione tra FOCSIV e Pontificia Università Lateranense un nuovo Master Universitario di I livello post laurea che mette al centro le nuove sfide della cooperazione, la sua regolamentazione delineata dal diritto internazionale, le tematiche della cooperazione territoriale e dell’internazionalizzazione solidale delle imprese perché su queste ultime l’Unione Europea investirà nel periodo 2014/2020 creando nuove opportunità di lavoro. Il Master completa la tradizionale offerta formativa della SPICeS, storica Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo della FOCSIV giunta alla sua XXIII edizione.

«Abbiamo fortemente voluto arricchire la nostra offerta formativa – sottolinea Gianfranco CATTAI, Presidente FOCSIV – e lo abbiamo fatto pensando alla cooperazione del futuro, volta alla coesione sociale e capace di superare il tradizionale rapporto donatore-beneficiario in una prospettiva economica globale al passo con il mondo che sta cambiando rapidamente».

«Obiettivo del Master – spiega Vincenzo BUONOMO, Docente di Diritto Internazionale alla Lateranense e Direttore Scientifico del Master – è formare professionisti capaci di operare di fronte ai nuovi paradigmi delle relazioni internazionali oltre i tradizionali assetti istituzionali e socio-economici che hanno sin qui caratterizzato la politica estera, il diritto internazionale, le attività di cooperazione e gli standard di sviluppo di popoli e Paesi».

Sia il Master che il corso base della SPICeS garantiscono un percorso che coniuga teoria ed esperienza sul campo. Sono previste, infatti: lezioni frontali, un project work da realizzarsi in gruppo e un’esperienza di stage che potrà essere svolta all’interno di una organizzazione non governativa o in un contesto istituzionale, in Italia o all’estero. Ad ospitare gli studenti, oltre i partner, altre prestigiose realtà come il Ministero Affari Esteri, il World Food Programme, il VIDES Internazionale e associazioni internazionali come AMU (Azione per un Mondo Unito) – Bolivia, LATS (Lebialem Association for Twining of School) – Cameroun e PerúEtico – Perú. Partner dell’iniziativa sono Caritas Italiana, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Anima per il sociale nei valori d’impresa, CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale), Fondazione Migrantes e SOLIDARETE (Fondazione per l’internazionalizzazione per l’impresa sociale). Il patrocinio è del Ministero Affari Esteri.

Il Master è aperto ad un massimo di 30 studenti (per la SPICeS, invece, il limite è fissato a 40).

Le domande devono pervenire alla Segreteria dei corsi presso la FOCSIV e verranno accolte in ordine di arrivo; al raggiungimento del tetto massimo sarà stilata una lista d’attesa.
Le iscrizioni sono aperte fino all’8 dicembre 2013.

I corsi si svolgeranno da gennaio a luglio 2014 presso la Pontificia Università Lateranense
Per maggiori informazioni visita il sito e sfoglia la brochure del Master, oppure contatta la Segreteria (tel. 06.68 77 796 – spices@focsiv.it)

 

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.