Vittoria più che meritata per Raffaella Passucci, Camilla Berardinelli, Valentina Salani, Roberta Fanigliulo e Virginia Fildi, autrici del Project Work dal titolo “Hilton, a magnet for future managers”. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso l’Hilton Metropole di Firenze, lo scorso 9 maggio, all’interno dell’iniziativa Careers@Hilton Live: Youth in Hospitality month.
Il progetto, richiesto dalla multinazionale dell’ospitalità di lusso, aveva come obiettivo il “reclutamento” dei migliori talenti a livello nazionale. Le corsiste della 30ª edizione del Master in Amministrazione e Gestione Risorse Umane della GEMA Business School di Roma hanno avuto la meglio sui colleghi provenienti dagli altri istituti di formazione partecipanti, tutti di primo piano, tra i quali Università Bocconi, LUISS Guido Carli, Università LUMSA, Università degli Studi di Firenze e International Hospitality Management Academy.
Un lavoro di alto profilo che ha riscosso i complimenti del management internazionale Hilton, mettendo in luce il talento e la preparazione delle cinque vincitrici, premiate con un soggiorno di due notti in una struttura a scelta della catena oltre alla possibilità di candidarsi per uno stage in azienda offerta a tutti i partecipanti.Nel Project Work presentato alla giuria le studentesse hanno dimostrato la capacità di analizzare l’attività di una azienda leader mondiale nel settore dell’ospitalità, affrontando il tema dell’Employer Branding nell’era del digitale e dei social media, elaborando e proponendo nuove strategie ad hoc.
Soddisfazione che si ritrova in primis nelle parole del dott. Daniele Bianchi, presidente di GEMA e direttore del Master:
“L’opportunità che ci è stata offerta da Hilton, ci ha messo per la prima volta in competizione con prestigiose Università e Business School di caratura nazionale. Il fatto che i ragazzi del nostro Master abbiano vinto il premio, ci conferma la qualità e la rigorosità del percorso formativo e ci ripaga della passione con cui ci prodighiamo per “coltivare talenti”, che va ben al di là dell’insegnare un mestiere, significa favorire lo sviluppo personale, favorire un processo di crescita basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione, per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. Soltanto dopo aver fatto questo lavoro possiamo lavorare sulle competenze specialistiche perché avremo creato un terreno fertile su cui fondare una repentina crescita professionale. Ci tengo a precisare – ed è doveroso farlo – che oltre al progetto Hilton, gli altri ragazzi del master hanno realizzato Project Work per Jhonson & Jhonson, Mercedes Benz, Lease Plan e Gruppo Paoletti, ricevendo dalle rispettive aziende un caloroso encomio.“
Un successo importante che certifica ancora una volta l’eccellenza dell’offerta formativa promossa da GEMA, frutto di un’esperienza ultratrentennale e di un continuo aggiornamento dei metodi e delle strategie. Il Master Specialistico in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane, fiore all’occhiello di GEMA, vanta il prestigioso accreditamento dell’ASFOR (prerogativa di appena due strutture su tutto il territorio nazionale). Un percorso formativo di eccellenza che integra le Competenze Fondamentali dei mestieri del Human Resources Management con una costante attenzione alla crescita e allo sviluppo personale degli allievi.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.