Il Progetto “Developing Innovative Skills (DIS)”. Sotto il Progetto DIS, l’Agenzia di Leonardo finanzia il progetto di scambio di studenti di AIESEC. I fondi della commissione coprono:
• Parte del salario dello studente;
• Preparazione linguistica e pedadogica dello studente;
• Viaggi;
• Costi di assicurazione.
La Commissione darà fondi per 20 stages di AIESEC Italia. I paesi che collaborano con AIESEC Italia su questo progetto, e che quindi ospiteranno gli studenti italiani, sono:
• Grecia – 4 stages
• Malta – 1 stages
• Olanda – 1 stage
• Polonia – 5 stages
• Portogallo – 2 stages
• Romania – 3 stages
• Spagna – 2 stages
• Swezia – 2 stages
Application
Application e selezione per il progetto avverrà a livello nazionale. Studenti interessati devono compilare la application allegata e mandarla al Comitato Nazionale di AIESEC Italia (Barbara Azzopardi: aiesec.dis@email.it), assieme alla lettera motivazionale e Curriculum Vitae.
Soggetto dell’e-mail deve essere:
DIS Project Application – Nome del Candidato (ex. DIS Project – Barbara Azzopardi)
La Application deve essere salvata in un file come:
DIS_Application_nome_cognome.doc (ex.DIS_Application_barbara_azzopardi.doc).
Application, letter motivazionale e Curriculum Vitae devono essere salvati come un zip file come: DIS_Application_nome_cognome.zip (ex.DIS_Application_barbara_azzopardi.zip)
Termine ultimo per l’application è il 20 febbraio 2004.
Selezione
Selezione avverrà a Milano, Roma e Palermo più o meno due settimane dopo la chiusura del bando. Pre-selezione delle application forms sarà seguita da tests di lingua e un Review Board. La selezione se baserà sulle Job Descriptions fornitici da gli altri paesi che partecipano al progetto. 2 or 3 applicanti si selezioneranno per ogni stage, per passare alla selezione dalle aziende.
Preparazione
Preparazione succederà durante Aprile e coprirà expectation setting, AIESEC involvement, e una conferenza di preparazione di 3 giorni che coprirà cross-cultural preparation e cultural understanding, personal development planning, case studies, e come essere ambasciatori del proprio paese.
Date e Durate
Gli stages cominceranno a giugno, per 20 settimane (5 mesi).
Application Free
Partecipazione alla seezioen del programma rechiede una fee amministrativa di € 30 che saranno risarciti agli studenti selezionati per il programma. Studenti selezionati pagheranno altri € 70 per fare un totale di € 100 che vanno come cauzione, risarciti al ritorno dallo stage.
Requisiti minimi
Requisiti minimi per la partecipazione dal programma sono un livello buono di inglese (si terranno tests di lingua), e un minimo di 2/3 degli esami universitari sostenuti. (Per gli studenti sotto la nuova riforma, almeno 80 crediti) Candidati dovranno essere entro due anno dalla loro laurea alla data di partenza.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Aiesec Italia
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.