Si stanno svolgendo in questi giorni due importanti appuntamenti di informatica che vedono in primo piano Pisa e, quale ente organizzatore, il dipartimento di Informatica della sua Università.
Il 23 e il 24 febbraio, nella nuova sede del Dipartimento (Area Ex. Marzotto), si è svolto il “Primo workshop internazionale sui servizi web e sui metodi formali”, mentre dal 24 al 27 è in corso la “Sesta conferenza internazionale sui modelli e sui linguaggi di coordinamento”.
I due eventi sono stati seguiti da oltre cento studiosi provenienti da tutto il mondo. Vi è stato un serrato confronto tra ricercatori di numerose Università, centri pubblici (CNR, INRIA, CNRS e altri) e privati di avanguardia (HP, Microsoft, Oracle).Il workshop e la conferenza sono stati centrati su come pensare e progettare il futuro di Internet e del world wide web (www).
In particolare è stato approfondito il tema del www come distributore di servizi eterogenei e interoperanti, in rapporto sia ai diversi sistemi operativi (Linux, Windows, Mac OS e così via), sia agli strumenti, che possono essere computer, palmari o telefonini. La programmazione dei servizi di rete innovativi, inoltre, è stata trattata sia dal punto di vista dei linguaggi di programmazione che da quello delle metodologie e degli strumenti.
I risultati delle prime giornate di lavoro hanno confermato la centralità del dipartimento di Informatica della facoltà di Scienze dell’Università di Pisa nel panorama scientifico nazionale e internazionale, e hanno fatto emergere il ruolo di Pisa come centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Un’innovazione tecnologica – in estrema sintesi è stato questo il messaggio scaturito dai convegni – che si coniuga sempre più con il progresso della conoscenza scientifica.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.