Si stanno svolgendo in questi giorni due importanti appuntamenti di informatica che vedono in primo piano Pisa e, quale ente organizzatore, il dipartimento di Informatica della sua Università.
Il 23 e il 24 febbraio, nella nuova sede del Dipartimento (Area Ex. Marzotto), si è svolto il “Primo workshop internazionale sui servizi web e sui metodi formali”, mentre dal 24 al 27 è in corso la “Sesta conferenza internazionale sui modelli e sui linguaggi di coordinamento”.
I due eventi sono stati seguiti da oltre cento studiosi provenienti da tutto il mondo. Vi è stato un serrato confronto tra ricercatori di numerose Università, centri pubblici (CNR, INRIA, CNRS e altri) e privati di avanguardia (HP, Microsoft, Oracle).Il workshop e la conferenza sono stati centrati su come pensare e progettare il futuro di Internet e del world wide web (www).
In particolare è stato approfondito il tema del www come distributore di servizi eterogenei e interoperanti, in rapporto sia ai diversi sistemi operativi (Linux, Windows, Mac OS e così via), sia agli strumenti, che possono essere computer, palmari o telefonini. La programmazione dei servizi di rete innovativi, inoltre, è stata trattata sia dal punto di vista dei linguaggi di programmazione che da quello delle metodologie e degli strumenti.
I risultati delle prime giornate di lavoro hanno confermato la centralità del dipartimento di Informatica della facoltà di Scienze dell’Università di Pisa nel panorama scientifico nazionale e internazionale, e hanno fatto emergere il ruolo di Pisa come centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Un’innovazione tecnologica – in estrema sintesi è stato questo il messaggio scaturito dai convegni – che si coniuga sempre più con il progresso della conoscenza scientifica.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.