In quale modo la scienza e in particolare la chimica può migliorare la qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo? Quali sostanze sono contenute nei vini, nell’acqua e nel cibo che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole?
Per spiegare i segreti della materia e le metodologie più innovative per l’analisi e la composizione delle sostanze, dal settore industriale a quello biomedico e farmaceutico fino a quello della produzione agricola, è in corso all’Università di Siena una scuola estiva dal titolo “Chemistry for life and environment”, che proseguirà fino al 22 luglio prossimo.
La scuola, organizzata dal dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche e dei biosistemi dell’Ateneo senese e dal department of Chemistry della Emory University (Atlanta, USA), è rivolta agli studenti della Emory University e coinvolgerà anche degli studenti dei corsi di laurea in Chimica ed in Chimica e tecnologia dei materiali dell’Università di Siena.
L’evento è stato realizzato anche grazie al contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena, dell’azienda Barone Ricasoli, della Vilca Cristallerie e della CopyWeb S.Miniato.
Gli studenti affronteranno temi relativi alla presenza di metalli nei cibi, nelle acque e nei vini della Provincia di Siena, all’uso dei metalli in medicina e nei farmaci per la cura delle malattie tumorali e infiammatorie ed allo studio dei materiali anche attraverso l’uso di metodologie innovative, come lo spettrometro di ultima generazione Tof-SIMS, in dotazione presso il Polo di Colle Val d’Elsa dell’Università di Siena.
Le lezioni teoriche, tenute da docenti della Emory University e dell’Ateneo senese, verranno affiancate da esperimenti di laboratorio e osservazioni sul campo presso l’azienda Barone Ricasoli per il settore agricolo ed enologico, la cristalleria Vilca per lo studio della chimica e tecnologia dei materiali vetrosi e dei cristalli e l’Alta Val d’Elsa per la raccolta di campioni di acqua e vino.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.