Per rispondere alle nuove istanze di formazione provenienti da una società occidentale sempre più rivolta verso la realtà cinese, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Chongqing University e lo Zongshen Motorcycle Group, partner commerciale in Cina del Gruppo Piaggio, hanno attivato il primo Master Universitario Internazionale in Meccatronica e Robotica per l’anno accademico 2006/2007.
Il master, di primo livello, è un importante risultato delle attività di collaborazione attivate nell’ambito dell’ “Executive Protocol of the 12th Joint Commission of Science and Technology Cooperation Between the People’s Republic of China and the Italian Republic for the years 2006-2009”. Il master è frutto dell’accordo fra due prestigiose università quali la Scuola Superiore Sant’Anna e la Chongqing University e di una delle più note industrie cinesi di fabbricazione di motocicli quale lo Zongshen Group e si colloca nel contesto di un’iniziativa tesa a stabilire una collaborazione tra l’Italia e la Cina nel settore della Meccatronica e della Robotica, aree di rilevante interesse scientifico e tecnologico per le due università coinvolte (per le quali un master specifico può fungere da traino per lo sviluppo di ulteriori possibili collaborazioni), nonché di grande importanza per l’innovazione industriale di imprese ad alta e media tecnologia in Italia e Cina.
Dedicato a studenti della Chongqing University formatisi in discipline applicate tecnico-scientifiche, questo Master, della durata di un anno, si aprirà l’11 dicembre 2006 presso il Polo Sant’Anna Valdera (PSV), research park della Scuola Superiore Sant’Anna a Pontedera. Qui i dodici studenti, accuratamente selezionati nel settembre 2006 fra i più brillanti dell’università di Chongqing, oltre a seguire le lezioni frontali, svolgeranno esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio durante i primi otto mesi del Master, per poi partecipare ad uno stage di quattro mesi presso industrie o laboratori interessati al progetto. Il Gruppo Piaggio ed IVECO hanno dato la loro disponibilità per accogliere otto dei dodici studenti durante la fase dello stage.
Il corpo docente sarà formato da qualificati esponenti del mondo accademico e della ricerca, del quale la Scuola Superiore Sant’Anna è sinonimo d’eccellenza, sia dal mondo industriale italiano.
Oltre allo studio di discipline prettamente ingegneristiche, gli studenti seguiranno lezioni di lingua e cultura italiana, affinché possano tornare in Cina portando non soltanto un bagaglio di ulteriori conoscenze accademiche, ma anche la conoscenza di una lingua ed una cultura lontane dalle loro. I dodici studenti selezionati hanno la qualità ed i requisiti per occupare in futuro ruoli chiave nella società cinese.
L’obiettivo del Master non è dunque solo quello di formare questi dodici studenti, ma anche di far loro conoscere ed apprezzare l’Italia vivendoci, cosicché in futuro, potranno favorire un potenziamento dei legami economici, commerciali e culturali fra la Cina e l’Italia. Esempi hanno confermato l’importanza di progetti analoghi. Wang Liren, che è stato ricercatore presso il Centro E. Piaggio della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, è oggi Presidente del Zhejiang University City College. Wang Tianmiao, anche lui con un passato da ricercatore presso il Biomechanics Lab dell’Istituto Rizzoli di Bologna, coordinato scientificamente anche dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è attualmente professore ordinario della Beijing University of Aeronautics and Astronautics, oltre che direttore del Robotics Institute della stessa università. Chen Zhonglin, che nel 1996 ha conseguito il perfezionamento in Legge, è oggi Direttore del Law College of SWUPL (Southwest University of Political Science and Law) e professore dell’International Criminal Law Institute of Chinese People University (Pechino), oltre che coordinatore di molti progetti di ricerca cinesi. Tutti i suddetti docenti e ricercatori hanno, non soltanto conseguito brillanti risultati in Cina, ma anche mantenuto concrete relazioni con l’Italia ed contribuito ad istituire progetti di collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna. Si può dunque affermare che l’esperienza positiva vissuta in Italia abbia in certa misura contribuito a favorire iniziative congiunte con il nostro Paese.
Dunque l’obiettivo strategico del Master è di ripetere questa esperienza di successo, estendendola e sistematizzandola: i 12 studenti cinesi del Master potranno fungere da “ambasciatori” dell’Italia in Cina.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.