Negli ultimi anni l’attività investigativa ha conosciuto profonde trasformazioni per effetto dell’opera riformatrice del legislatore e delle moderne acquisizioni scientifiche e tecnologiche. Oggi gli investigatori dispongono di strumenti del tutto sconosciuti fino a dieci anni fa: basti pensare ai sistemi di identificazione individuale tramite il DNA e alle tecniche di rilevazione delle tracce invisibili.
L’investigazione difensiva, la prova scientifica nel processo penale, i reati informatici, le indagini biologiche e la sicurezza aziendale saranno alcuni dei temi affrontati nella II edizione del corso di aggiornamento professionale in “Diritto e tecnica dell’investigazione”, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Il corso, diretto dal professor Gian Marco Beccari, si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche e tecniche necessarie per operare con elevata competenza metodologica e applicativa nel settore dell’investigazione e della sicurezza.
Le domande di iscrizione devono essere presentate all’ufficio Formazione e post-laurea dell’Università di Siena, in via Sallustio Bandini 25, entro l’8 febbraio 2007.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo post-laurea@unisi.it o consultare il sito www.unisi.it/corsoinvestigazione/.
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena
L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.