Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Creazione d’Impresa: Corso per laureati e laureandi a Salerno

Notizia del 02/03/2007 ore 10:15

Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento, l’Università degli Studi di Salerno ha avviato il Progetto Schola 2, relativo al Programma Operativo Nazionale, Asse III – Sviluppo del capitale umano di eccellenza – Misura III.5 – Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell’istruzione e dell’alta formazione.

Tra le prime attività del Progetto Schola 2, il bando di selezione al Corso di Sviluppo della cultura dell’auto-imprenditorialità e della creazione di impresa, attività Start-Up, inserito nelle azioni dedicate all’orientamento in uscita. Tale corso rientra nella missione del Fondo Sociale Europeo: “contribuire allo sviluppo dell’occupazione favorendo l’impiegabilità, lo spirito imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità, nonché investire nelle risorse umane” ed è finalizzato alla formazione di 30 giovani laureati e laureandi dell’Università degli Studi di Salerno, attraverso un articolato percorso formativo orientato alla creazione di nuova impresa.

Durante il corso, gli aspiranti imprenditori saranno accompagnati nelle fasi di definizione e realizzazione dell’idea d’impresa, ponendo particolare attenzione alla redazione del Business Plan operativo, strumento fondamentale di pianificazione, controllo e comunicazione.

Le attività formative saranno articolate in 250 ore di didattica frontale con frequenza obbligatoria nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2007.

Le domande di partecipazione al corso dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2007, direttamente o mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Università degli Studi di Salerno – Area III Didattica e Ricerca – Ufficio di Diritto allo Studio – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato – via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA).

I candidati devono aver conseguito la laurea del vecchio ordinamento oppure la laurea di primo livello o quella specialistica presso l’Università degli Studi di Salerno, o essere laureandi iscritti ai corsi di laurea del vecchio ordinamento, con un massimo di cinque esami a debito per il conseguimento del titolo.

Il bando di partecipazione integrale è pubblicato all’indirizzo web:
www.orientamento.unisa.it/bandi.php

Per informazioni: Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, lieg@unisa.it – 089.964023

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.