Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento, l’Università degli Studi di Salerno ha avviato il Progetto Schola 2, relativo al Programma Operativo Nazionale, Asse III – Sviluppo del capitale umano di eccellenza – Misura III.5 – Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell’istruzione e dell’alta formazione.
Tra le prime attività del Progetto Schola 2, il bando di selezione al Corso di Sviluppo della cultura dell’auto-imprenditorialità e della creazione di impresa, attività Start-Up, inserito nelle azioni dedicate all’orientamento in uscita. Tale corso rientra nella missione del Fondo Sociale Europeo: “contribuire allo sviluppo dell’occupazione favorendo l’impiegabilità, lo spirito imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità, nonché investire nelle risorse umane” ed è finalizzato alla formazione di 30 giovani laureati e laureandi dell’Università degli Studi di Salerno, attraverso un articolato percorso formativo orientato alla creazione di nuova impresa.
Durante il corso, gli aspiranti imprenditori saranno accompagnati nelle fasi di definizione e realizzazione dell’idea d’impresa, ponendo particolare attenzione alla redazione del Business Plan operativo, strumento fondamentale di pianificazione, controllo e comunicazione.
Le attività formative saranno articolate in 250 ore di didattica frontale con frequenza obbligatoria nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2007.
Le domande di partecipazione al corso dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2007, direttamente o mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Università degli Studi di Salerno – Area III Didattica e Ricerca – Ufficio di Diritto allo Studio – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato – via Ponte don Melillo – 84084 Fisciano (SA).
I candidati devono aver conseguito la laurea del vecchio ordinamento oppure la laurea di primo livello o quella specialistica presso l’Università degli Studi di Salerno, o essere laureandi iscritti ai corsi di laurea del vecchio ordinamento, con un massimo di cinque esami a debito per il conseguimento del titolo.
Il bando di partecipazione integrale è pubblicato all’indirizzo web:
www.orientamento.unisa.it/bandi.php
Per informazioni: Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, lieg@unisa.it – 089.964023
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.