Virgilio Mattoli, post-doc presso il laboratorio CRIM della
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è tra gli autori
dell’articolo “Whole body adhesion: hierarchical, directional and distributed
control of adhesive forces for a climbing robot” che, presentato congiuntamente
con alcuni ricercatori della Stanford University alla conferenza
mondiale di robotica ICRA’07 tenutasi nei giorni scorsi a Roma, ha
vinto il primo premio della conferenza nella categoria “Best Student
Paper”.
Ad ICRA’07, complessivamente, sono stati presentati poco meno di 800 articoli
selezionati tra i circa 1800 pervenuti. Il testo vincitore del riconoscimento
come miglior articolo scritto da giovani ricercatori è stato selezionato anche
tra i primi tre finalisti del premio “Best Conference Paper”,
assegnato al miglior articolo in assoluto della conferenza.
Nell’articolo viene presentato Stickybot, un robot ispirato
al geco in grado di arrampicarsi verticalmente su superfici
lisce quali il vetro o la plastica. Stickybot riesce a far questo grazie
all’utilizzo di migliaia di microscopiche spatole di materiale elastomerico
integrate nelle proprie zampe.
Il Dott. Mattoli ha contribuito alla realizzazione di Stickybot nel corso del
suo dottorato di ricerca, svolto presso il laboratorio CRIM coordinato dal
professor Paolo Dario, durante il quale ha collaborato con i
ricercatori americani del laboratorio di robotica biomimetica
BDML guidato dal professor Mark Cutkosky, presso la
Stanford University. Il risultato è uno dei frutti della lunga
e proficua collaborazione che ormai da anni lega i due laboratori di ricerca nel
campo della biorobotica e della robotica biomimetica.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.