Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Bocconi e Domus Academy insieme per il Design

Notizia del 23/04/2007 ore 11:34

L’Università Bocconi e Domus Academy hanno firmato un accordo di collaborazione della durata di tre anni.

L’attività congiunta si articolerà sul doppio binario della realizzazione di programmi formativi e dello sviluppo di progetti di ricerca relativi al design, alla moda e alla creatività industriale.

Sin dalla prossima edizione, la collaborazione nella formazione si concretizzerà in una partecipazione di docenti del Master in Fashion, Experience & Design management (Mafed) della Sda Bocconi all’attività didattica del Master in Business Design di Domus Academy, con riferimento alle aree dell’economia aziendale e del marketing.

“Bocconi e Domus Academy insieme”, spiega Guido Corbetta, dean della Bocconi Graduate School, “possono offrire una formazione integrata sugli aspetti manageriali e su quelli più prettamente estetico-progettuali. L’accordo nasce inoltre dalla volontà di sfruttare l’appeal che i due marchi possono avere sui mercati internazionali, in particolare quelli asiatici”.

“Nella società odierna, in così rapida evoluzione”, afferma Maria Grazia Mazzocchi, presidente di Domus Academy, “il progetto di design costituisce un valore fondante anche per quanto riguarda le discipline del management e del marketing: l’accordo con Università Bocconici permetterà di rispondere meglio, insieme, alla domanda di formazione, di ricerca e di consulenza che ci giunge da ogni parte del mondo”.

Nell’ambito dell’accordo è già previsto un workshop su moda e design che si terrà dal 14 al 16 giugno 2007 presso l’Hong Kong Design Centre: durante i tre giorni ad Hong Kong, Bocconi e Domus Academy incontreranno gli imprenditori del Far East con l’obiettivo di presentare le specificità e le strategie delle aziende italiane operanti nei settori design e moda e per discutere della loro importanza nel panorama dell’economia del nostro paese.

Sul versante della ricerca, inoltre, l’attività congiunta partirà con un progetto finalizzato a focalizzare l’attenzione sul tema dell’innovazione. In particolare, lo studio metterà a punto una metodologia per misurare il contenuto e il livello di innovazione delle aziende, che permetta di identificare i tratti distintivi delle imprese che innovano attraverso l’analisi delle strategie competitive, degli investimenti in ricerca e delle performance economiche e competitive.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.