Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Sant’Anna: un corso per formare i professionisti che vigilano sull’Ambiente

Notizia del 05/05/2007 ore 16:31

Il tema della bonifica dei siti contaminati occupa un posto
centrale nella gestione e controllo dell’ambiente: la recente introduzione del
Codice Unico dell’ambiente ha ufficializzato il ricorso ad
analisi di rischio nella procedura di valutazione degli
interventi possibili in materia di bonifica. Una procedura innovativa per il
nostro paese che trova, adesso, alcune difficoltà di applicazione per la
mancanza di tecnici e valutatori.


Il corso “Analisi di rischio per siti contaminati”, in
programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
l’1,8, 9, 22, 23, 29 giugno 2007, intende rispondere a questa
crescente esigenza di professionalizzazione nel ramo pubblico,
per funzioni di vigilanza, e in quello privato, per funzioni di
gestione e autocontrollo, anche nell’ottica dell’aggiornamento
del personale già in attività. L’iniziativa ha raccolto l’interesse e il
coinvolgimento, di enti pubblici (Ministero per l’Ambiente, Regione Toscana,
Comune di Pisa, APAT e ARPAT) e di società di consulenza attive nel settore
(Golder Associates, Getas Petrogeo), a conferma della significativa necessità di
professionisti da impiegare nel settore dell’analisi dei rischio. Possono
partecipare al corso i candidati in possesso di laurea, almeno triennale, in
materie scientifiche (Ingegneri/chimici/geologi/biologi/scienze ambientali) e/o
con formazione post laurea inerente le tematiche ambientali e i professionisti
del settore laureati o in possesso di esperienza lavorativa di almeno 5
anni.


La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.sssup.it/analisidirischio/, deve pervenire alla Divisione
Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna entro il 24 maggio
2007
.


Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della
Divisione, Tel. +39050882627, e-mail: altaformazione@sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.