Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Sant’Anna: un corso per formare i professionisti che vigilano sull’Ambiente

Notizia del 05/05/2007 ore 16:31

Il tema della bonifica dei siti contaminati occupa un posto
centrale nella gestione e controllo dell’ambiente: la recente introduzione del
Codice Unico dell’ambiente ha ufficializzato il ricorso ad
analisi di rischio nella procedura di valutazione degli
interventi possibili in materia di bonifica. Una procedura innovativa per il
nostro paese che trova, adesso, alcune difficoltà di applicazione per la
mancanza di tecnici e valutatori.


Il corso “Analisi di rischio per siti contaminati”, in
programma alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
l’1,8, 9, 22, 23, 29 giugno 2007, intende rispondere a questa
crescente esigenza di professionalizzazione nel ramo pubblico,
per funzioni di vigilanza, e in quello privato, per funzioni di
gestione e autocontrollo, anche nell’ottica dell’aggiornamento
del personale già in attività. L’iniziativa ha raccolto l’interesse e il
coinvolgimento, di enti pubblici (Ministero per l’Ambiente, Regione Toscana,
Comune di Pisa, APAT e ARPAT) e di società di consulenza attive nel settore
(Golder Associates, Getas Petrogeo), a conferma della significativa necessità di
professionisti da impiegare nel settore dell’analisi dei rischio. Possono
partecipare al corso i candidati in possesso di laurea, almeno triennale, in
materie scientifiche (Ingegneri/chimici/geologi/biologi/scienze ambientali) e/o
con formazione post laurea inerente le tematiche ambientali e i professionisti
del settore laureati o in possesso di esperienza lavorativa di almeno 5
anni.


La domanda di partecipazione, da redigere esclusivamente
on-line, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.sssup.it/analisidirischio/, deve pervenire alla Divisione
Alta Formazione della Scuola Superiore Sant’Anna entro il 24 maggio
2007
.


Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della
Divisione, Tel. +39050882627, e-mail: altaformazione@sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.