Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Al via il progetto di alta formazione SICON: Stabilità, Identificazione e COntrollo di strutture dinamiche Nonlineari

Notizia del 02/07/2007 ore 10:42

SICON è l’acronimo di un progetto di alta formazione nel campo della Stabilità, Identificazione e COntrollo di strutture dinamiche Nonlineari, coordinato dal D.I.S.A.T., Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque
e del Terreno dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Il Progetto triennale (2007-2009), finanziato dalla Comunità Europea, si sviluppa in collaborazione con altre istituzioni:
Katholieke Universiteit Leuven, University of Liege, Ecole Nationale des Travaux Publics de l’Etat, Vaulx-
En-Velin, Wien University of Technology, National Technical University of Athens, Università di Roma “La
Sapienza”.

Stabilità, Identificazione e Controllo sono concetti di particolare rilevanza nell’ambito della Dinamica delle
Strutture
(disciplina che studia il comportamento dinamico dei corpi ai quali è demandata una funzione
di contrasto delle forze, quale una struttura, o di trasmissione del movimento, quale una macchina).

Negli ultimi decenni, la ricerca nel settore della Dinamica Non-lineare delle Strutture ha prodotto un notevole
sviluppo della conoscenza, attraverso lo straordinario impegno profuso da numerosi gruppi di ricerca,
con competenze che vanno dalla matematica applicata, alla fisica, ai molteplici settori dell’ingegneria. La
diffusione della conoscenza ha prodotto un significativo impatto sulle applicazioni tecnologiche, giungendo
alla progettazione di nuovi componenti strutturali.
In questo quadro internazionale, si colloca l’attività di un gruppo di ricercatori del DISAT dell’Università
dell’Aquila
– i cui studi sono valsi una riconosciuta visibilità nella comunità scientifica. Ne sono testimonianza
i finanziamenti ottenuti dal gruppo attraverso numerosi progetti di ricerca d’interesse nazionale
(PRIN) e la recente approvazione, quale soggetto coordinatore, di due progetti EC, tra cui SICON.
Tra i contributi scientifici prodotti dal gruppo, si citano, tra gli altri, lo sviluppo di metodi analitici per l’analisi
di stabilità e biforcazione di strutture non-lineari, l’analisi e il controllo del caos, il controllo attivo e
passivo delle strutture flessibili, le tecniche di identificazione e sperimentazione di strutture reali e modelli
fisici, queste ultime condotte nel Laboratorio di Dinamica Non-Lineare del Dipartimento, ricco di sofisticata
strumentazione.

A fronte, tuttavia, dell’esistenza di un fertile ambiente scientifico internazionale, e differentemente da quanto
accade negli USA, in Europa non si è provveduto, salvo rare eccezioni, a riversare le nuove conoscenze
sulla didattica, attraverso l’istituzione di insegnamenti specifici di dinamica non-lineare.
Questa circostanza ha spinto i ricercatori del DIS AT, forti della collaborazione scientifica in atto con diversi
gruppi di ricerca europei, a proporre all’EC il progetto di alta formazione SICON, che si pone a completamento
ed approfondimento degli attuali insegnamenti nazionali.

Il progetto SICON, finanziato nell’ambito l’azione Marie Curie Conferences and Training Courses è articolato
in cinque corsi ed una conferenza internazionale
conclusiva, destinati a dottorandi di ricerca e giovani
ricercatori che si affacciano al mondo della ricerca accademica ed industriale. L’azione si propone di
trasferire ai ricercatori junior la conoscenza acquisita da ricercatori senior affermatisi nei diversi settori della
scienza applicata.
I corsi, che verranno ospitati in differenti paesi dell’EC (Austria, Belgio, Grecia, Italia), verteranno su argomenti
specifici, ma correlati, di Dinamica Non-lineare delle Strutture. In particolare verranno trattati i
seguenti temi: (a) stabilità e biforcazioni dei sistemi dinamici non-lineari; (b) dinamica non-lineare e sistemi
caotici; (c) metodi sperimentali ed identificazione di sistemi lineari e non-lineari; (d) dinamica non-lineare e
controllo di sistemi strutturali e meccanici; (e) identificazione di modelli integri e danneggiati. Ciascun corso
avrà durata di una settimana, e si svilupperà su quaranta ore di lezione, tenute da eminenti studiosi europei ed extra-europei. Ad ogni corso verranno ammessi quaranta studenti, trenta dei quali supportati dall’EC,
e selezionati, a domanda, in base ai rispettivi curricula. Una quota dei posti disponibili sarà riservata
alle ricercatrici.

Il primo corso, coordinato dal prof. Angelo Luongo, avrà luogo a L’Aquila dal 2 al 6 luglio 2007.
Tutte le informazioni relative al progetto SICON sono contenute nel sito web www.sicon.ing.univaq.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.