La progettazione dei water front urbani e l´architettura delle città mediterranee potrebbero essere indagate a partire dal prossimo anno all´interno di un vero e proprio master universitario di II livello, da svolgersi nella città di Livorno. L´idea, alla quale sta lavorando da tempo, è della Facoltà di Architettura dell´Università di Firenze, sta affinando l’organizzazione di un vero e proprio master di secondo livello, che sarà destinato a laureati quinquennali usciti proprio dai corsi di architettura o ingegneria e che intendono specializzarsi in architettura delle città mediterranee e dei “water front” urbani e portuali.
Livorno potrebbe quindi diventare presto un punto di riferimento universitario dopo le numerose esperienze degli scorsi anni con l’organizzazione dei “Moduli professionalizzanti”, che hanno formato sul territorio livornese decine di progettisti specializzati nell’architettura sostenibile.
In questi giorni infatti l’ateneo fiorentino in collaborazione con le facoltà di Ingegneria dell´Università di Pisa e il patrocinio degli Ordini professionali, sta attualmente raccogliendo le adesioni di partner pubblici e privati presso i cui si svolgeranno le attività di stage e i tirocini ai quali affiancare le principali esperienze di studio e di ricerca.
Indicativamente il master potrebbe tenersi nelle aule del polo didattico della Provincia di Livorno a partire dalla primavera del 2008, ma la macchina operativa ha già cominciato a mettersi in moto e coinvolgerà direttamente il dipartimento di Ingegneria civile di Pisa, compreso il settore dalla programmazione di trasporti e della logistica.
Nei prossimi giorni saranno attivati anche due sportelli informativi (uno a Firenze e uno a Livorno) per accogliere le pre-iscrizioni da parte dei laureati interessati.
Fonte: www.greenreport.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.