La progettazione dei water front urbani e l´architettura delle città mediterranee potrebbero essere indagate a partire dal prossimo anno all´interno di un vero e proprio master universitario di II livello, da svolgersi nella città di Livorno. L´idea, alla quale sta lavorando da tempo, è della Facoltà di Architettura dell´Università di Firenze, sta affinando l’organizzazione di un vero e proprio master di secondo livello, che sarà destinato a laureati quinquennali usciti proprio dai corsi di architettura o ingegneria e che intendono specializzarsi in architettura delle città mediterranee e dei “water front” urbani e portuali.
Livorno potrebbe quindi diventare presto un punto di riferimento universitario dopo le numerose esperienze degli scorsi anni con l’organizzazione dei “Moduli professionalizzanti”, che hanno formato sul territorio livornese decine di progettisti specializzati nell’architettura sostenibile.
In questi giorni infatti l’ateneo fiorentino in collaborazione con le facoltà di Ingegneria dell´Università di Pisa e il patrocinio degli Ordini professionali, sta attualmente raccogliendo le adesioni di partner pubblici e privati presso i cui si svolgeranno le attività di stage e i tirocini ai quali affiancare le principali esperienze di studio e di ricerca.
Indicativamente il master potrebbe tenersi nelle aule del polo didattico della Provincia di Livorno a partire dalla primavera del 2008, ma la macchina operativa ha già cominciato a mettersi in moto e coinvolgerà direttamente il dipartimento di Ingegneria civile di Pisa, compreso il settore dalla programmazione di trasporti e della logistica.
Nei prossimi giorni saranno attivati anche due sportelli informativi (uno a Firenze e uno a Livorno) per accogliere le pre-iscrizioni da parte dei laureati interessati.
Fonte: www.greenreport.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
 
