Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Università Europea di Roma: un Master per difendere l’identità e la dignità della donna

Notizia del 04/09/2007 ore 10:53

Una tesi finale redatta dalla studentessa Daniela Bruni per il Master di 1° livello “Donna, cultura e società” dal titolo “Donne e servizio pubblico radiotelevisivo: il lungo cammino verso l’autorevolezza”, discussa presso l’Università Europea di Roma nell’anno accademico 2005-2006, è servita da documento di studio sociologico e base di partenza per la stesura di una mozione presentata in Senato.
Si tratta della mozione nr.1-00061, presentata in occasione dell’anno europeo delle pari opportunità con l’obiettivo di rispettare l’immagine della donna e di divulgare il contributo femminile nel settore culturale, politico ed economico.

 

“Solo difendendo e promuovendo un’immagine rispettosa dell’identità e della dignità della donna e diffondendo informazioni corrette sul suo contributo nella società si potrà aumentare la sua autorevolezza”. E’ questo il filo conduttore dello studio.

Nell’era della comunicazione globale, in cui valanghe di idee e teorie, anche contrastanti fra loro, vengono diffuse in ogni momento è necessario fare chiarezza e proporre una visione realistica, autentica e che corrisponda all’identità della donna e al suo universo.

La quarta edizione del Master dell’Università Europea di Roma “Donna, Cultura e Società”, unica realtà accademica in Italia interamente e specificatamente dedicata allo studio della condizione femminile, inizierà nel dicembre 2007. Partendo dall’analisi dell’identità e del pensiero femminile, dallo studio del ruolo della donna nei diversi contesti della società, questo Master ha l’obiettivo di valorizzare le risorse femminili in ogni campo, come elemento prezioso ed insostituibile per tutti, a garanzia di sviluppo democratico e di crescita individuale, sociale ed economica.

“Sono convinta che la formazione filosofico-scientifica sia una base irrinunciabile affinché ai problemi delle donne si riesca a dare soluzioni vere e durature”, ha detto Cristina Zucconi, Presidente dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Università Europea di Roma, che ha promosso il Master. “Bisogna evitare soluzioni d’emergenza che, oltre a risolvere solo parzialmente le questioni critiche, finiscono sempre per calpestare, in toto o in parte, la dignità della donna. Sono convinta che la formazione, l’approfondimento, lo studio siano alla base di una società migliore”.

Per informazioni:
Tel. 06 66527800
Sito Internet: www.unier.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.