Scadono il prossimo 13 marzo le iscrizioni per il Corso di Perfezionamento in “Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari”, attivato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma.
Il direttore scientifico del corso è la Prof.ssa Tiziana Mancini, docente di Psicologia sociale all’Università di Parma. Interverranno, tra gli altri, Giuseppe Mantovani, docente di Psicologia Culturale all’Università di Padova, Salvatore Inglese, etnopischiatra di fama internazionale, Natale Losi, responsabile dell’Unità psicosociale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Carlo Bracci, presidente di Medici contro la Tortura e Taieb Ferradji, psichiatra parigino che lavora presso il servizio di psicopatologia del bambino nella banlieue di Bobigny.
Il corso si rivolge agli operatori che lavorano nell’ambito della salute e dei servizi sociali, agli psicologi e a tutti coloro che vogliono approfondire le problematiche legate ai rapporti tra popolazione immigrata e servizi del territorio, e nasce dall’esigenza di perfezionare la pratica professionale nell’incontro con la nuova utenza immigrata; si tratta di una necessità di aggiornamento e di verifica dei propri saperi e conoscenze ormai non più rinviabile per molti professionisti del sociale.
Tra i contenuti che il corso intende affrontare vi sono i concetti di salute e malattia nelle differenti culture, i problemi socio-politici e sanitari emergenti nel percorso migratorio, la relazione operatori-utenti immigrati, il contributo dell’etnopischiatria e della psicologia transculturale, il benessere della donna e dei minori nella migrazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi per il benessere e la salute nella società multiculturale.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 13 marzo 2008; le lezioni si svolgeranno da aprile a dicembre 2008, prevalentemente nelle giornate di venerdì. Il bando è scaricabile all’indirizzo
http://www.unipr.it/facolta/psicologia/CorsiPerf/0708/proc_immigr.pdf
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Andrea Davolo, Coordinatore scientifico del corso, oppure Marilena Carra, presso la Segreteria Organizzativa.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.