Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Bocconi, l’Italia nel mondo, il mondo in Italia

Notizia del 07/03/2008 ore 12:06

Una Bocconi sempre più internazionale, impegnata a fondo in una fase di ristrutturazione interna che vuole promuoverne la competitività su un mercato dell’alta formazione a tutti gli effetti globale, ma in modi che sappiano esaltare, anziché annullare, le migliori specificità italiane e bocconiane.

È questa l’immagine dell’Ateneo di via Sarfatti, uscita oggi dagli interventi del presidente, Mario Monti, del rettore, Angelo Provasoli e di Robert Grant, Eni Chair of Strategic Management in the Energy Sector, all’inaugurazione dell’anno accademico 2007-2008. La conferma che si tratti di una strada apprezzata dagli studenti e dalle famiglie è data dal numero di preiscrizioni ai corsi triennali e a Giurisprudenza, cresciute del 13% a 5.912 unità, il numero più alto da quando sono state introdotte le selezioni (anno accademico 1984-1985).

Grazie alla crescente offerta didattica in inglese (un triennio, sei lauree specialistiche, otto master post-experience e quattro PhD), le preiscrizioni di cittadini stranieri ai corsi di laurea triennali e magistrali della Bocconi sono aumentate, per il 2007-2008, del 23% e il numero complessivo di studenti stranieri ha raggiunto le 1.200 unità, alle quali vanno aggiunte, per comprendere la dimensione internazionale dell’esperienza Bocconi, i 950 exchange student stranieri presenti in via Sarfatti e i 2.300 italiani che fanno almeno un’esperienza di studio all’estero. Il numero di docenti stranieri a tempo pieno è passato, in due anni, da 8 a 21. Nel 2005 il 30% delle pubblicazioni scientifiche dei docenti Bocconi era uscito su riviste internazionali, nel 2007 la quota è passata al 65%.

Pur con una disponibilità di risorse non comparabile con quella delle istituzioni internazionali di riferimento, la Bocconi si propone di “costruire nel tempo”, ha affermato Provasoli, “un significativo differenziale competitivo diretto a colmare lo sconto spesso applicato a molte attività di matrice italiana”. Ha poi sottolineato l’urgenza di interventi atti a rafforzare la competitività dell’alta formazione italiana, se non se ne vogliono pagare le conseguenze nel medio periodo. “La necessaria riflessione”, ha affermato, “deve condurre a valutare l’opportunità di concentrare il sostegno e rafforzare il radicamento e lo sviluppo di un numero limitato di istituzioni di ricerca ed alta formazione”.

Robert Grant, il docente britannico autore di uno dei più diffusi manuali al mondo di strategia, appena entrato nella faculty Bocconi, ha lanciato un accorato appello a mantenere le proprie peculiarità, a conclusione di una prolusione basata sui parallelismi tra settore energetico e alta formazione. Le business school europee, ha spiegato, sono più vicine alla business community di quelle americane e non hanno storicamente sofferto i condizionamenti dovuti a un ambiente accademico dominato dalle metodologie delle scienze esatte. Devono fare leva su questi punti di forza anziché adeguarsi agli standard dettati dalla necessità di ben figurare nei ranking di matrice anglosassone.

Link:
www.unibocconi.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.