L’ottava edizione del corso di alta formazione in Marketing e Distribuzione di Prodotti Assicurativi, istituito dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni (IRSA) di Milano, avrà inizio il 26 maggio 2008 e proseguirà, con una articolazione complessiva in quattro moduli di 3 giornate ciascuno, fino al 15 ottobre 2008.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare le principali tematiche del marketing e della distribuzione assicurativa, approfondendo problematiche di grande attualità per il settore assicurativo come, ad esempio, quella relativa al plurimandato, al risarcimento diretto e al ruolo delle “Information and Communication Technologies”. Questa analisi approfondita è possibile coniugando l’approccio scientifico del ricercatore universitario, che consente di sistematizzare e di mettere in evidenza le correlazioni tra i diversi fenomeni osservati, con l’approccio del manager assicurativo che presenta i vincoli operativi e le motivazioni alla base delle scelte strategiche e di marketing che vengono adottate dalle compagnie. Non meno importante, la prospettiva del consulente aziendale, dell’Associazione Nazionale fra le Compagnie di Assicurazione (ANIA), dell’Istituto di Vigilanza (ISVAP), della Banca d’Italia, della Covip, dell’Antitrust e dell’AIBA, che forniscono importanti contributi di analisi per acquisire una visione completa delle problematiche innovative che interessano il settore assicurativo.
Nei quattro moduli previsti dal corso verranno affrontati temi di grande attualità per il settore: struttura e dinamica dei mercati assicurativi; innovazioni e prospettive della distribuzione e intermediazione assicurativa; innovazione e nuovi marketing; valore dell'impresa, dell’internazionalizzazione e della comunicazione assicurativa. È consentita, a chi ne facesse domanda, la partecipazione a singole giornate o a singoli moduli: a costoro verrà rilasciato un certificato di frequenza. Tra i docenti, professori e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, collaboratori dell’IRSA, professori di altre Università italiane, dirigenti di compagnie di assicurazione, operatori del settore assicurativo, responsabili di società di consulenza e di ricerca, rappresentanti dell’ANIA, dell’ISVAP, della Banca d’Italia, della Covip, dell’Antitrust, dell’AIBA.
Possono presentare domanda di ammissione i giovani in possesso di una laurea triennale (o titolo equipollente) in discipline economico/politico/giuridico/matematico/statistiche attualmente privi di occupazione e gli operatori professionali del settore assicurativo.
La scadenza per presentare la domanda di iscrizione, che deve essere effettuata esclusivamente attraverso il modulo predisposto sul sito web della Scuola Superiore Sant’Anna e raggiungibile dalle pagine del corso (http://www.sssup.it/marketingassicurativo), è fissata all’8 maggio 2008.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.sssup.it o contattare la Divisione Alta Formazione della
Scuola Superiore Sant’Anna, tel. 050 – 882651, 050 – 883.809, e-mail: altaformazione@sssup.it e assic@sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.