Il concetto di formazione permanente ha ormai fatto breccia sul fronte più avanzato del mondo produttivo italiano e internazionale. Una fascia sempre più ampia di manager con una seniority aziendale rilevante non sente più solo l’esigenza di aggiornarsi su temi professionali specifici, ma vuole seguire percorsi qualificanti e strutturati, che portino a un chiaro riposizionamento personale. Le imprese più lungimiranti, a loro volta, sarebbero disposte a investire su risorse dal buon potenziale di crescita e giudicate affidabili, ma non possono permettersi che queste abbandonino il loro posto a lungo. Sia i manager che le imprese, infine, si rendono conto dell’importanza di esperienze davvero internazionali, per lingua utilizzata e ambiente di formazione.
È per venire incontro a queste nuove esigenze che la Sda Bocconi School of Management ha strutturato un pacchetto di formazione internazionale per executive e senior executive, denominato Executive education excellence, rivolto a imprese e manager che vogliono concordare un percorso di formazione e crescita significativa nell’ambito di carriere con una forte esposizione internazionale, salvaguardando la continuità del rapporto di lavoro.
Il pacchetto comprende quattro programmi in lingua inglese che consentono l’esposizione a un ambiente compiutamente internazionale, sia per quanto riguarda i docenti, sia l’aula. Tutti i programmi, anche quelli dichiaratamente funzionali, integrano temi molteplici e mirano allo sviluppo di competenze manageriali, come la leadership, e non strettamente tecniche.
- Senior executive program (Sep). È il nuovo programma di leadership focalizzato sulle specifiche e sul linguaggio dei servizi finanziari, destinato a manager con 10-15 anni d’esperienza. Si fregia di una faculty internazionale che comprende il managing director of corporate strategy di Jp Morgan, la banca che sta raccogliendo i frutti di una condotta “fuori dal coro” negli anni passati, avendo appena acquisito Bear Stearns. Fanno parte dell’originale proposta didattica una sessione di media training negli studi della televisione finanziaria Class Cnbc e una seduta di analisi della propria resistenza fisica e mentale allo stress presso il MilanLab. Il rapporto docenti-discenti è di uno a uno. Distribuito in tre moduli della durata di una settimana da settembre a marzo.
- Global executive Mba (Gemba). Ventiquattro mesi di alternanza tra aula e apprendimento a distanza per acquisire una comprensione completa delle dinamiche di business e le soft skill indispensabili a ricoprire posizioni manageriali di responsabilità. Due moduli internazionali si svolgono a Shanghai, presso la Fudan University e a Los Angeles, presso la University of California.
- Executive master in marketing and sales (Emms). Nato dalla collaborazione di due delle migliori business school d’Europa (Sda Bocconi ed Esade) e tenuti in tre delle città più vibranti (Milano, Barcellona e Madrid), costituisce l’ambiente didattico più stimolante per comprendere, in 14 mesi, le interrelazioni tra marketing e vendite sui mercati europei, affrontati in prospettiva comparata.
- Executive master in strategic human resource management (Emshrm). Il programma vuole costituire un ponte tra la funzione risorse umane e i temi strategici dell’azienda. Realizzato in collaborazione con la Cornell University, l’executive master, della durata di 11 mesi, vuole formare professionisti che vadano a ricoprire posizioni senior e sappiano stimolare la performance aziendale attraverso l’introduzione di best practice nella gestione delle risorse.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.