Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Il miglioramento sismico delle costruzioni in muratura: un Corso di Formazione a Lucca

Notizia del 02/05/2008 ore 15:27

E’ in programma il 12-13-14 giugno presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (Via del Seminario I/790- Monte San Quirico) a Lucca, il corso di formazione dal titolo “Il miglioramento sismico delle costruzioni in muratura” .

Il coordinamento scientifico è affidato al professor Alberto Parducci dell’Università di Firenze e all’architetto Olimpia Niglio dell’Università di Pisa.

Il corso è realizzato con la partecipazione scientifica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici, Eucentre – European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering di Pavia, nonché con il patrocinio della Regione Toscana e di ANCE Toscana, in applicazione della «Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni» (Suppl. Ord. alla G.U. n. 24 del 29.1.2008). Il provvedimento recepisce il testo approvato dal Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, finalizzato a fornire indicazioni, relative unicamente agli edifici in muratura, per la prevenzione e riduzione del rischio sismico nei beni immobili tutelati.
Le Linee Guida nascono da un’intesa istituzionale tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Dipartimento per i Beni Culturali.

Il corso intende trattare temi specialistici legati al progetto per il miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura di antica costruzione e di interesse storico (pertanto vincolati), con particolare riferimento alle costruzioni di valore strategico o di interesse pubblico.

L’attività di formazione è rivolta a tecnici militanti (liberi professionisti, appartenenti alle pubbliche amministrazioni, enti preposti alla tutela) e agli operatori (imprese ed artigiani) interessati ad applicare i nuovi concetti prestazionali del progetto, nonché a studiosi della materia. 42 i posti disponibili di cui 30 riservati a professionisti ed operatori, del settore, 8 per funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e 4 per funzionari del servizio sismico della Regione Toscana.

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 30 maggio 2008

Per informazioni:
Segreteria Organizzativa – Fondazione Campus
tel.0583/333420 (opzione 0), fax. 0583/333256
email: lucia.benvenuti@campuslucca.it
web: www.campusmed.org

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.