E’ in programma il 12-13-14 giugno presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (Via del Seminario I/790- Monte San Quirico) a Lucca, il corso di formazione dal titolo “Il miglioramento sismico delle costruzioni in muratura” .
Il coordinamento scientifico è affidato al professor Alberto Parducci dell’Università di Firenze e all’architetto Olimpia Niglio dell’Università di Pisa.
Il corso è realizzato con la partecipazione scientifica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici, Eucentre – European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering di Pavia, nonché con il patrocinio della Regione Toscana e di ANCE Toscana, in applicazione della «Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni» (Suppl. Ord. alla G.U. n. 24 del 29.1.2008). Il provvedimento recepisce il testo approvato dal Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, finalizzato a fornire indicazioni, relative unicamente agli edifici in muratura, per la prevenzione e riduzione del rischio sismico nei beni immobili tutelati.
Le Linee Guida nascono da un’intesa istituzionale tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Dipartimento per i Beni Culturali.
Il corso intende trattare temi specialistici legati al progetto per il miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura di antica costruzione e di interesse storico (pertanto vincolati), con particolare riferimento alle costruzioni di valore strategico o di interesse pubblico.
L’attività di formazione è rivolta a tecnici militanti (liberi professionisti, appartenenti alle pubbliche amministrazioni, enti preposti alla tutela) e agli operatori (imprese ed artigiani) interessati ad applicare i nuovi concetti prestazionali del progetto, nonché a studiosi della materia. 42 i posti disponibili di cui 30 riservati a professionisti ed operatori, del settore, 8 per funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e 4 per funzionari del servizio sismico della Regione Toscana.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 30 maggio 2008
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa – Fondazione Campus
tel.0583/333420 (opzione 0), fax. 0583/333256
email: lucia.benvenuti@campuslucca.it
web: www.campusmed.org
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.