Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Fondazione CUOA riprogetta il “fare banca” con Cre.Ma

Notizia del 14/10/2008 ore 08:39

In una fase di mercato complessa e per certi versi di drammatica trasformazione per il sistema bancario, lo sviluppo di una classe manageriale capace di gestire gli shock esogeni del momento e di ri-progettare il “far banca” tradizionale è una questione che solo una importante scuola di business è in grado di realizzare. In questo contesto e per fronte a tali nuove sfide torna il Progetto CRE.MA. – CREscita MAnageriale in banca, percorso formativo per lo sviluppo professionale delle risorse ad alto potenziale. La nuova edizione, la 7^ partirà il 21 ottobre 2008 per concludersi il 22 aprile 2009.

Nelle sei edizioni precedenti sono stati formati in tutto 67 potenziali manager, considerati ad elevato potenziale all’interno di 22 istituti bancari. Tra questi molto elevata la partecipazione di istituti di credito a forte vocazione territoriale. Tra i manager usciti da CRE.MA spiccano alcune figure chiave all’interno di istituti, quali Antonveneta, Banca Popolare di Vicenza, BCC Trevigiano, ICCREA banca, Veneto Banca, Banco Popolare di Verona e Novara, Banca Popolare dell'Emilia Romagna.

Perché un progetto per la CREscita MAnageriale in banca?
"Non è solo per quel che si apprende in termini di nozioni, spunti di riflessione, ‘trucchi del mestiere’, – afferma Silvia Berto, Direzione Marketing della Bpvi e tra gli allievi di una delle passate edizioni del CRE.MA – che spazia su tutti gli ambiti di gestione della Banca (dalla Rete alla Direzione Centrale) e che risulta ancor più interessante perché veicolato da chi ‘sta dall’altra parte’ (professionisti, consulenti) – è anche, e soprattutto, per quello che si vive e di cui si fa esperienza diretta: le dinamiche, i tempi, le esigenze di un gruppo e le capacità di ascolto, discernimento, comunicazione, finalizzazione necessarie per guidarlo. È scoprire dinamiche che abbiamo sempre sotto gli occhi e spesso viviamo inconsciamente e diventarne protagonisti consapevoli, razionali ed efficaci quello che si chiede ad un ‘capo’ insomma! Facile a dirsi, più difficile a farsi, ma il corso, e il modulo manageriale in particolare, dimostra che ce la si può fare, e come farlo il resto dipende da ciascuno di noi!"
 
Il progetto CRE.MA. risponde alla necessità di molte banche, non solo di gestire i fenomeni di ristrutturazione, ma anche di preoccuparsi del futuro. In questo senso lo sviluppo delle risorse umane richiede una costante ricerca della qualità professionale: promuovere la crescita degli operatori ad alto potenziale consente, infatti, di accelerare il processo di costruzione di una qualificata classe manageriale in grado di affrontare le sfide competitive in atto.

A chi si rivolge? 

  • a personale di banca ad alto potenziale che, inserito in un processo di sviluppo, già ricopre (o è previsto ricopra a breve) posizioni di responsabilità. 
  • ad operatori con alcuni anni di esperienza, destinati ad assumere crescenti responsabilità operative e interessati ad affrontare un percorso formativo, che richiederà costanza e impegno nelle sue varie fasi.
  • È ammessa la partecipazione a titolo personale: in questo caso sarà valutata la rispondenza del curriculum del candidato al profilo richiesto per la partecipazione.  

Quando e con quali modalità? 
Il percorso si terrà dal 21 ottobre 2008 al 22 aprile 2009.
Complessivamente il progetto prevede 18 giornate intere e 4 mezze giornate con diverse modalità di erogazione: docenza frontale, tavole rotonde, esercitazioni, lavori di gruppo.
Parallelamente, si svolgerà un’attività on line “a distanza” continua, con forum didattici, esercitazioni e test di auto-valutazione.

Un progetto con numerosi plus che lo distinguono nel panorama dell’alta formazione manageriale di matrice bancaria a livello nazionale. E questo perché, come è tradizione del CUOA, il progetto nasce in seno ad una solida collaborazione con i protagonisti del settore bancario del territorio.

I Plus:

  • Tavole rotonde, con il coinvolgimento di docenti e testimoni aziendali: hanno l’obiettivo di riepilogare i contenuti del modulo attraverso il contributo di diversi attori in grado di apportare differenti punti di vista complementari tra loro
  • Team Building e altre metodologie didattiche innovative per la formazione dei team riconducibili alle tecniche dell’Outdoor Manager Training
  • Faculty formata da esponenti del mondo aziendale, professionale e accademico
  • Simulazioni e role playing per sperimentare direttamente le soluzioni operative
  • Piattaforma didattica, un ambiente web dedicato, attraverso il quale, a distanza, è possibile fruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento e interagire con docenti e colleghi di corso, anche attraverso forum tematici coordinati da esperti della materia. Il percorso prevede, per la prima volta, lo svolgimento di un Business Game. Attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica e fasi di lavoro in aula, i partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a definire un modello e una strategia di banca e a formulare una valutazione sui principali fattori critici di successo nelle scelte di business e operative delle banche. I gruppi presenteranno, alla fine del corso, una relazione di fronte ad una commissione di esperti.

Gli istituti che hanno partecipato a CRE.Ma: Banca Antonveneta, Banca Popolare di Vicenza, BCC Trevigiano, Banca San Giorgio e Valle Agro, Cassa Rurale ed Artigiana di Roana, ICCREA banca, Banca Reggiana, Veneto Banca, Cassa di Risparmio Giudicarie Valsabbia Paganella, Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, Banco Popolare di Verona e Novara, Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella, Banca Popolare dell'Emilia Romagna.

Per ulteriori informazioni:
www.cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.