Nonostante l’attuale crisi che stravolge l’universo bancario, i giovani italiani ambiscono ancora al caro vecchio posto in banca. E’ quanto emerge dall’indagine sulla reputazione della banca presso i potenziali candidati, presentata al convegno del Faculty Club dei Direttori Risorse Sistema Bancario dal titolo “B-ancaneve o Strega Cattiva? La Reputazione paga e si paga”, organizzato da Istituto Studi Bancari a Milano lo scorso 24 ottobre.
Lo studio, che ha visto protagonisti neolaureati e neodiplomati, ha tracciato una panoramica delle loro aspettative, straordinariamente ancora intatte, considerati i recenti fatti di cronaca finanziaria. Il posto in banca è risultato essere oggi una meta ambita come lo era in passato, un posto che garantisce stabilità, status sociale di prestigio, gratificazione economica e crescita professionale, ma soprattutto un lavoro che si evolva sulla scia delle innovazioni tecnologiche e nell’introduzione di nuovi strumenti, prodotti e servizi che il cambiamento della società necessita, trattenendo in sé i tradizionali aspetti dell’autorevolezza, della serietà e del prestigio reputazionale.
Sebbene la banca agli occhi dei giovani che rincorrono il sogno di farne parte presenta ancora un’immagine forte e quasi per niente scalfita dal vortice di crisi che la minaccia, riuscire a farsi strada nell’ambiente bancario è ancora l’ostacolo più imponente. La banca necessita di personale efficiente ed altamente qualificato, che non solo sia preparato ad affrontare la praticità che il lavoro quotidiano richiede, ma che sappia portare valore aggiunto ed alta strategia, in linea con le novità introdotte sul mercato e le nuove tendenze ricercate.
Ecco perché dopo aver conseguito la laurea è indispensabile approfondire le proprie conoscenze con percorsi formativi di alta specializzazione, studiati per rispondere concretamente alle molteplici esigenze del sistema bancario.
I Master ISB, ideati sulla base dell’osservazione del mercato e del rapporto diretto con professionisti e uomini d’azienda, favoriscono lo sviluppo delle conoscenze che le aziende bancarie, finanziarie e di consulenza ritengono indispensabili per uno sviluppo professionale di successo.
Istituto Studi Bancari
V.le S. Concordio, 135 – Lucca
Tel. 0583 418490
Fax 0583 317349
www.isbmaster.it
segreteria@isbmaster.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).