Dopo Bologna e Milano, arriva a Vicenza (partirà il 21 novembre 2008) “Business China”, il corso executive dedicato ad imprenditori, manager e professionisti, che intendono approcciare l’immenso mercato asiatico.
Il corso, creato in collaborazione tra Fondazione CUOA e Fondazione Italia Cina, è destinato alle imprese che vogliono pianificare un approdo nel gigante asiatico. Una vera palestra per allenare le aziende a vincere nell’arena più difficile: quella del mercato interno cinese.
“La Cina può trascinare ancora l’export italiano, nonostante la crisi economica e finanziaria mondiale in atto” afferma il presidente della Fondazione Italia Cina, Cesare Romiti.
“Il grande valore di questo corso, creato in collaborazione con la Fondazione CUOA, è in primo luogo l’elevato livello dei docenti, che provengono da primarie Università italiane e cinesi, quali CEIBS, la business school numero uno in Asia secondo il Financial Times e SOAS, School of Oriental and African Studies di Londra, una delle Università d’eccellenza in Europa. Fare affari in Cina non è semplice, bisogna essere preparati: la conoscenza, infatti, è un elemento indispensabile per raggiungere il successo. Attraverso iniziative come Business China, le imprese potranno disporre di manager dotati di maggiore conoscenza delle dinamiche e dei sistemi di management propri del mercato cinese”.
Per ottenere successo nel Celeste Impero, ha proseguito Vittorio Mincato presidente della Fondazione CUOA: “Dobbiamo conoscere meglio il mondo cinese, la mentalità di un popolo di antica e sofisticata civiltà, il loro modo di fare business, i vincoli e le opportunità di un mercato in continua espansione, le strategie di entrata e di crescita nei diversi settori di interesse, gli aspetti legali e contrattuali, i sistemi logistici e di approvvigionamento, la dimensione interculturale, i modi di comunicare. Servono, insomma, i giusti strumenti, non si possono più gestire problematiche complesse improvvisando, non si può pensare di affrontare il mercato cinese, sia che ci si vada per produrre che per vendere, senza l’adeguata conoscenza. È la formazione l’arma strategica”.
Il corso è diviso in 10 moduli didattici di approfondimento delle tematiche relative alla creazione e allo sviluppo di un business in Cina. Il percorso formativo è multiforme e interdisciplinare e prevede anche l’intervento di consulenti e uomini d’impresa, che hanno affrontato concretamente le problematiche del mercato cinese. Spazia dallo studio delle dinamiche sociali e politiche della Cina di oggi, agli aspetti legali, contrattuali e della proprietà intellettuale. Approfondisce il tema della fiscalità, del sistema logistico e distributivo cinese e dell’approvvigionamento. Cura, inoltre, aspetti di marketing (caratteristiche del consumatore cinese, segmentazione del mercato, profili e comportamenti, Branding, Business to Business marketing e Business to Consumer marketing), strategia, definendo i modelli di entrata e i driver di crescita (aree geografiche e industrial park, M&A, Joint Ventures e WOFE, etc), e di gestione (rapporti con il partner cinese, con l’amministrazione locale, con la casa madre, come affrontare i competitors, adattarsi alla vita in Cina e gestione delle risorse umane). Tra la varietà degli argomenti, anche aspetti di Intercultural Management, con approfondimenti sulla Business etiquette (il modello confuciano nella modernità), l’analisi delle differenze dei codici espressivi e il coaching in Cina, ovvero come sviluppare e motivare le risorse cinesi. Infine, traduzione e strategie di comunicazione del marchio.
Destinatari. Il corso si rivolge a responsabili o figure coinvolte nella definizione della strategia e degli strumenti da utilizzare per gestire un’azienda o creare joint venture in Cina.
In particolare, i destinatari sono executive avviati a funzioni di responsabilità per il mercato cinese: direttore generale, direttore internazionalizzazione, area manager, business developer, imprenditori che abbiano avviato o stiano avviando strategie commerciali e produttive in Cina, professional e consulenti interessati ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche del business in Cina.
Durata e impegno. Il percorso completo richiede un impegno part time di 5 mesi, con frequenza nel fine settimana, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 100 ore di didattica strutturata.
Le lezioni si svolgono in italiano e in inglese. Parallelamente all’attività didattica, inoltre, si prevedono un progetto di business planning e un modulo opzionale di cinese mandarino, finalizzato allo sviluppo delle abilità comunicative di conversazione.
Per informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.