Due offerte formative caratterizzate dal forte legame con le eccellenze territoriali trentine e dal loro confronto con contesti ed esperienze nazionali e internazionali.
Turismo e Cultura sono due dei settori con i quali il Trentino ha costruito il suo brand d’avanguardia in tema di tutela e accessibilità del territorio, alta qualità della vita e modernità dei servizi.
Il tutto in un crescente inserimento nei più ampi contesti nazionali ed europei, creando così un dialogo forse unico in Italia tra territorio e mondi esterni.
È da queste basi che nascono le offerte formative di tsm-Trentino School of Management: il Master of Tourism Management e il Mart>Mac Master of Art and Culture Management, presenti su www.tsm.tn.it.
Il nuovo sito di tsm permette anche di visualizzare gli esiti occupazionali delle precedenti edizioni e di contattare alcuni degli ex-studenti.
Da oltre un anno e mezzo è poi attivo il blog turismo che segue giorno per giorno le attività del Master e dalla settimana scorsa è online anche il blog arte e cultura.
Con il progetto Incontra Master, tsm ha creato l’opportunità per i giovani interessati di assistere ad una lezione in aula, pranzare con i partecipanti dei master e approfondire i contenuti e le modalità di gestione dei master con i coordinatori.
tsm-Trentino School of Management è una Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e dall’Università degli Studi di Trento.
tsm realizza percorsi di alta formazione, orientati verso forme evolute di imprenditorialità e managerialità, basati sulla ricerca, l’interdisciplinarietà, la qualità dei metodi didattici e il confronto costante con le organizzazioni aziendali e i sistemi economici.
Per informazioni www.tsm.tn.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.