Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Vacanze-studio per gli allievi MBA della Tuck School of Business

Notizia del 12/05/2009 ore 09:36

Visto il contesto del clima economico attuale, un gruppo di studenti della Tuck School of Business di Dartmouth (USA), ha preferito trascorrere il periodo della pausa primaverile in modo differente. Lontani dalle mete vacanziere tradizionali, tre gruppi di allievi del primo e secondo anno dell’MBA sono partiti in Cina, Kenia e Giappone. Grazie al supporto del Centro di Commercio Internazionale della scuola, il viaggio-studio gli ha permesso di confrontarsi con le realtà locali ed il modo di fare business dei paesi nei quali, probabilmente, lavoreranno una volta terminati gli studi.

Un primo gruppo di studenti ha scelto la Cina, destinazione Pechino, Hangzhou, Hohot e Shanghai. Obiettivo del soggiorno, visitare otto società cinesi per approfondire la comprensione della realtà commerciale del paese più popolato dell’intero pianeta. Al di la dell’aspetto “business” del soggiorno, gli studenti hanno potuto anche familiarizzare con la cultura locale.

Il secondo gruppo di 9 studenti é partito alla scoperta di una regione “emergente”, l’Africa, precisamente alla volta del Kenya, per delle visite a delle imprese locali, alla Borsa di Nairobi, ma anche un po’ di turismo interculturale.

Infine, il terzo gruppo di 35 allievi, è atterrato in Giappone, dove hanno visitato Toyota (precursore della “supply chain”, disciplina fondamentale negli studi MBA) e della NTT Docomo, leader giapponese della telefonia mobile.

Il Centro di Commercio Internazionale della Tuck dirige il programma «Tuck Global Consultancy», grazie al quale gli studenti hanno partecipato, fino ad oggi, a più di 100 progetti di consulenza in 50 paesi diversi.

Oltre a ciò, il Centro invita regolarmente nel campus dei conferenzieri internazionali per discutere delle problematiche che dirigenti di imprese ed organizzazioni devono affrontare nello svolgimento delle loro funzioni manageriali. Parallelamente, il Cedntro svolge ricerche sugli effetti della globalizzazione sulle strategie commerciali, le evoluzioni nel settore industriale e le performance economiche.

A proposito di Tuck… Fondata nel 1900, Tuck School of Business è la prima scuola ad aver avviato un programma MBA ed da allora appare costantemente classificata tra le migliori business schools del mondo, grazie alla capacità di combinare la dimensione umana, con la dimensione globale, percorsi di studio rigorosi con esperienze che richiedono il lavoro di squadra, solide tradizioni con l’innovazione.


Per ulteriori informazioni:

http://www.tuck.dartmouth.edu/

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.