A due mesi dal lancio sono circa 3.000 i professionisti del mondo bancario e finanziario, italiano e internazionale, che stanno sviluppando le proprie relazioni professionali su Labyring utilizzando gli strumenti di interazione messi a disposizione dal Financial Business Network.
Le registrazioni su Labyring crescono con ritmo costante. Parallelamente prosegue lo sviluppo progettuale della piattaforma e nel breve saranno potenziati i Server che la ospitano.
Da alcuni giorni è possibile personalizzare l’home page attraverso una serie di box che permettono all’utente di avere sempre a portata di click le informazioni più interessanti. Sempre in home page, passando il mouse sul nome dei propri contatti, verrà visualizzato un box sintetico di anteprima profilo.
Aumentano, inoltre, le possibilità di promuovere il proprio profilo professionale. Oltre che su Labyring, infatti, il profilo può essere visualizzato, secondo le modalità scelte dall’utente, in una pagina esterna al network, fornita di indirizzo web personalizzabile. Questa pagina è ricercabile dai motori di ricerca e può essere pubblicizzata ulteriormente dall’utente stesso attraverso l’inserimento di un link nelle proprie e-mail, blog o sito. Per facilitare tale diffusione, su Labyring è disponibile una serie di immagini con codice html già predisposto, linkata all’url del profilo pubblico.
Anche la sezione finalizzata alla condivisione di conoscenza nell’ambito bancario e finanziario sta prendendo progressivamente forma. Sono numerosi i contenuti già disponibili. Gli autori di articoli, tesi, presentazioni e approfondimenti, infatti, possono inserire facilmente i propri lavori. I contenuti, oltre a essere legati al profilo dell’autore, sono inseriti in un’area condivisa e sono liberamente consultabili da tutti gli utenti di Labyring. In questo modo, l’autore di contenuti particolarmente interessanti ha la possibilità di farsi notare dalla comunità finanziaria nel suo insieme, guadagnandone in prestigio e accrescendo le opportunità di relazione professionale. Tale caratteristica costituisce un elemento di innovazione proposto da Labyring e permette il comune accesso a informazioni nuove e qualitativamente rilevanti.
Sono disponibili i primi servizi Premium: la RingMail è un messaggio che si può inviare ad un destinatario di cui si conoscono il ruolo svolto e l’azienda, ma non il nome (stando alla logica di interazione di Labyring, che prevede la conoscenza diretta o quantomeno la conoscenza del nome/cognome, non potrebbe essere altrimenti contattato). Il servizio è gratuito per chi raggiunge determinati livelli di Rating.
Labyring è anche utilizzato come veicolo attraverso il quale far interagire cultura finanziaria ed opportunità. Inserendo la propria tesi di laurea su Labyring entro al 30 novembre 2009, è possibile partecipare ad un premio promosso da Captha e da eFinancialCareers.
Web Site: www.labyring.com
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.