Il CUOA porta le aziende in Russia. L’Area Internazionale del CUOA lancia il primo corso executive dedicato alle imprese interessate al mercato russo. Cinque giorni di formazione, dal 2 al 6 novembre 2009, a Mosca, presso l’Accademia Russa di Pubblica Amministrazione del Presidente della Federazione Russa.
Il corso è stato ideato e sviluppato congiuntamente dalla Fondazione CUOA e dall’Accademia Russa di Pubblica Amministrazione del Presidente della Federazione Russa, già partner in numerosi progetti internazionali di formazione e assistenza tecnica.
Fondata nel 1994 su decreto del Presidente della Federazione Russa, l’Accademia si occupa principalmente di formazione e ricerca scientifica in ambito economico e amministrativo, vantando un corpo accademico di oltre 400 tra docenti e ricercatori attivi in 24 dipartimenti (economia, diritto, sociologia, scienze politiche, storia, acmeologia, sinergetica ecc.). L’Accademia collabora abitualmente con vari enti pubblici della Federazione Russa, quali l’Amministrazione del Presidente, il Governo, il Parlamento, la Corte di Cassazione, Ministeri ed Agenzie.
La Faculty del corso è composta da docenti universitari, funzionari e professionisti russi, con una profonda conoscenza dell’economia e della cultura del proprio Paese, altamente qualificati e specializzati in tema di internazionalizzazione delle imprese.
La diversa provenienza del corpo docente vuole assicurare concretezza e aderenza alle reali esigenze dei partecipanti e rappresenta una preziosa opportunità di accedere, in maniera diretta, ad un ricco sistema di relazioni e contatti diretti con il mondo d’affari e amministrativo russo.
Il percorso, della durata di 5 giorni, alternerà lezioni teoriche ad incontri con istituzioni e significative realtà economico-finanziarie russe coinvolte nei rapporti commerciali con l’Italia.
Obbiettivi: i partecipanti potranno trovare risposte concrete nella definizione di un piano di internazionalizzazione in Russia; creare relazioni/contatti con interlocutori del mondo economico, finanziario e amministrativo russo; capire quali strumenti finanziari per gli investimenti e le operazioni commerciali offre il sistema bancario russo; quali testate giornalistiche d’affari russe possono costituire un utile punto di riferimento per gli Italiani in questo Paese; qual è il tipo di comunicazione più efficace da utilizzare con i partner/clienti/consumatori russi; quali strumenti/iniziative esistono in Russia per combattere la corruzione e la criminalità organizzata; quali saranno le principali conseguenze dell’entrata della Russia nel WTO.
Le lezioni e gli incontri si svolgeranno in russo con interpretariato simultaneo in italiano.
Destinatari: responsabili o figure coinvolte nella definizione della strategia e degli strumenti da utilizzare per gestire attività commerciali e iniziative di collaborazione industriale o produzione in Russia. In particolare, executive avviati a funzioni di responsabilità per il mercato russo: direttore generale, direttore internazionalizzazione, area manager, business developer, imprenditori che abbiano avviato o stiano avviando strategie commerciali e produttive in Russia, professionisti che intendano specializzarsi al fine di rafforzare la propria capacità di operare sul mercato russo, consulenti interessati ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche del business in Russia.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.